Showing posts with label esteri. Show all posts
Showing posts with label esteri. Show all posts

June 21, 2025

Northern Ireland in Flames


I revisited the topic of an article I published yesterday in Italian on Money.it to write a post for English-speaking readers.


Ballymena riots highlight deeper racial and social frictions in the UK

It started ten days ago in Ballymena, a town in County Antrim, Northern Ireland. Two 14‑year‑old boys, reportedly of Romanian origin, were charged with the attempted rape of a local teenage girl. The accusation quickly ignited four nights of rioting, with roughly 2,500 residents hurling Molotov cocktails, setting vehicles and buildings ablaze, and attacking neighborhoods inhabited by immigrants. Dozens of police officers were injured. From the very outset, authorities framed the events as racially motivated hate crimes.

For many Britons, the crisis brought to mind the Rotherham scandal — a dark chapter that came to light in 2011 following an investigation by The Times of London. Between 1997 and 2013, gangs comprised largely of Pakistani men subjected roughly 1,400 girls, mostly white and from disadvantaged areas, to systematic sexual abuse. The victims were groomed, drugged, raped, and forced into prostitution. The scandal exposed a catastrophic institutional failure, with police and social services ignoring credible reports for fear of being accused of racism and stoking ethnic tensions. In some instances, authorities even attempted to shift blame onto the victims, implying that they were “consenting.” Earlier this year, the case resurfaced when Elon Musk openly criticized the British government for its reluctance to fully investigate. Musk was quickly joined by conservative figures and Nigel Farage, while Labour leaders expressed discomfort, wary of what some framed as an “extreme right” campaign. Yet in the end, a review led by Baroness Casey was announced in January, and when it became clear that the report would recommend a formal national inquiry, Prime Minister Keir Starmer acted preemptively, approving it in recent days.

For many, the events in Ballymena carry echoes of the institutional failures exposed by Rotherham. As The Guardian observed, Ballymena reflects a familiar pattern: an influx of migrants, rising tensions with the local population, denial of racism, and an eventual spark that triggers indiscriminate violence. Yet this depiction overlooks another significant dynamic. In many communities across the UK — especially those far from wealthy neighborhoods — tensions arise precisely because migration is felt acutely, often concentrated in remote, deprived areas that are largely ignored by national discourse. Meanwhile, many Britons living in more privileged areas fail to comprehend these tensions simply because immigration has little direct impact on their daily lives.

The recent clashes are far from unprecedented. The Guardian recalled earlier outbreaks of race-related violence, from North Shields and Liverpool in 1919 — when a Black sailor drowned after being chased by a mob — to attacks on a Liverpool sailors’ dormitory in 1948 and a mixed residential complex in 1972. The housing crisis has long been a flashpoint, too: just last year, eight African families — half of them comprised of medical staff — were forced to flee a neighborhood in Antrim. Similar tensions surfaced in Nottingham and Notting Hill in 1958, while even Scotland and Wales have witnessed comparable incidents. In 1919, a rumor that a “foreigner” had assaulted a local woman ignited riots across South Wales, spreading from the valleys to Cardiff and its diverse Tiger Bay district.

More recently, in 2024, racial and religious tensions surged across the UK, with riots and attacks on mosques in Belfast, Bristol, London, and numerous other cities across the Midlands and North, including Blackpool, Hull, Leeds, Manchester, Middlesbrough, Stoke‑on‑Trent, and Sunderland. Home Secretary Yvette Cooper announced urgent security measures in response, stating: “In light of the disgraceful threats and attacks that local mosques have also faced in many communities, the government is providing rapid additional support through the Protective Security for Mosques Scheme, alongside the support from local police forces.” Meanwhile, Prime Minister Keir Starmer, freshly installed, was forced to convene the government’s top crisis committee, COBRA, as his Labour administration worked to regain control of the situation.

While the United States is often criticized for its struggles with racism and xenophobia, the United Kingdom is hardly in a better position — if anything, it has a long, deeply rooted history of racially charged violence that shows little sign of abating. What differentiates the US from the UK may be that, across the Atlantic, the MAGA movement have refused to turn a blind eye, allowing many Americans to feel less abandoned when grappling with a crisis of this magnitude. 

Something similar to what is happening in the United States is also taking place in Italy, where Giorgia Meloni’s government — despite countless challenges and setbacks, including judicial ones — is trying to give the public a sense that the migration crisis is, in some way, under control. At the very least, it aims to demonstrate the political will to limit, if not eradicate, illegal immigration and its impact on people’s daily lives. It is an immense task, undoubtedly, especially given that the European Union appears to be moving in a different direction. Recently, however, there have been signs of a shift in attitude, thanks in part to Giorgia Meloni’s persistence and tenacity. Only time will tell.




March 12, 2025

A Friend for Trump in Italy


Between the Two Sides of the Atlantic... searching for the West.
Why we must hope that the efforts of the Italian Prime Minister are crowned with success.
My latest on American Thinker, in which I explain to American readers how Europe views the latest developments in Trump's peace initiative—including the spat with Zelenskyy in the Oval Office—and the role Giorgia Meloni could play in restoring unity within the West.



Never in recent history have relations between the United States and Europe been as tense as in this period —  that is, since the Trump administration began taking its first steps and revealing its foreign policy orientation.  Over the last few days, the situation has worsened further, or more accurately, it has reached a boiling point, due to the approach — deemed too aggressive by the Europeans — taken by President Trump to the Russo-Ukrainian war and especially to Volodymyr Zelensky.  The final straw was the tense public confrontation with President Trump and Vice President Vance in the Oval Office.  It was the most heated public exchange of words between world leaders in the Oval Office in memory.  The meeting, as we all know, ended with Trump reportedly abruptly instructing his aides to ask Zelensky to leave the White House.

The event, shocking in and of itself — though essentially due to Zelensky’s presumptuous behavior — also sent shockwaves through Europe, where political leaders immediately rallied to Ukraine’s side, forgetting that it is only thanks to Donald if, after three years of war and slaughter, peace is finally being discussed.  “There’s an aggressor, which is Russia, and a people attacked, which is Ukraine.  We must thank all those who helped and respect those who have been fighting since the beginning,” French president Emmanuel Macron told reporters, after reportedly talking to Zelensky.  Germany’s likely next chancellor, Friedrich Merz, reaffirmed his country’s stance, declaring, “We must never confuse aggressor and victim in this terrible war.”  He also accused Trump of “deliberately escalating” tensions with Zelensky.  U.K. prime minister Keir Starmer said: “Three years on from Russia’s brutal invasion of Ukraine, we are at a turning point.  Today I will reaffirm my unwavering support for Ukraine and double down on my commitment to provide capacity, training and aid to Ukraine, putting it in the strongest possible position.”

The leaders of Spain, Poland, and the Netherlands were among those who posted social media messages backing Ukraine.  There were also supportive messages from political leaders in Austria, Belgium, Croatia, Denmark, Estonia, Finland, Ireland, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Moldova, Romania, Sweden, and Slovenia.  European Union chiefs António Costa and Ursula von der Leyen assured Zelensky in a joint statement that he was “never alone.”  “We will continue working with you for a just and lasting peace,” they said.

Hungarian prime minister Viktor Orbán was the only one who didn’t join the chorus of support for Zelensky.  “Strong men make peace, weak men make war,” he said.  “Today President Donald Trump stood bravely for peace,” he continued, “even if it was difficult for many to digest.  Thank you, Mr. President!”

What about Italy?  Where does Europe’s second-largest manufacturing country and one of the E.U.’s founding members stand?  Italy’s prime minister, Giorgia Meloni, merely expressed “sympathy” for Zelensky, carefully avoiding distancing herself from Trump.  “She cannot — and doesn’t want — to turn her back on Ukraine because she has gone too far in supporting Kyiv and Zelensky.  On the other side, she doesn’t want to give any hint of criticism of Trump, who has attacked Zelensky,” Stefano Stefanini, Italy’s former ambassador to NATO, told the Financial Times.

“She is hedging — she hasn’t decided which way to go,” said Beniamino Irdi, an Atlantic Council senior fellow and former Italian government security policy adviser.  “She still thinks that the special relationship she has built with Trump and Musk may be of more value than her relationship with European allies.”

However, on Tuesday, Meloni rejected a plan by France and the United Kingdom to support Ukraine’s war against Russia by sending Italian soldiers.  “Italy has expressed doubts regarding the proposal of France and the UK on sending European troops,” she told Italian TV channel Rai1.  “I think it is very difficult to implement, I am not sure about its effectiveness, that’s why we announced that we will not send Italian soldiers to Ukraine,” she added.  Moreover, speaking on Sunday at Downing Street, she stressed the need of unity between the two sides of the Atlantic:

The only thing that we really cannot afford is a peace that does not remain, and this cannot be afforded.  Ukraine cannot afford it, Europe cannot afford it, the United States cannot afford it.  For God’s sake, everything can explode.  It’s not good news.  So everything I can do to keep the West united and to strengthen it, I will do.

Meloni also proposed hosting a summit between European leaders and the U.S., to build bridges after the relationship between the longtime allies strained over the war in Ukraine.

On the day Donald Trump suspended military aid to Ukraine, Giorgia Meloni’s attempt to remain equidistant between Trump and the European Union was put to the test during a special summit that saw all 27 countries agree to Ursula von der Leyen’s “Rearm Europe” plan, but which also highlighted a serious divide over the approach to take.  The final text — signed by 26 and hailed as a watershed moment — speaks about “peace through strength,” military assistance and security guarantees for Kyiv, all of which the Hungarian prime minister has strongly opposed.  Orbán, who prior to the summit had signaled his intention to veto the E.U. statement, argued that it ran contrary to U.S. president Donald Trump’s deal-making initiative, to which he has firmly aligned himself.  The European Council president, António Costa, who called the meeting, said, “Hungary has a different strategic approach on Ukraine, but that means Hungary is isolated among the 27. ... We respect Hungary’s position, but it’s one out of 27.  And 26 are more than one.”

As for the rearmament plan, Meloni’s stance is a “yes” but with reservations that could be refined at the formal European Council on March 20–21. “That’s where the decisions are made,” Meloni reminded everyone.  There is time to fine-tune the points important to Rome, she said in a press briefing on Thursday.  The first is to “change the name,” shifting the focus from weapons to defense and security.  The second is to clearly state in advance that Italy will not use the clause allowing Cohesion Funds to be converted into spending on weapons.  “Italy will not deprive itself of these precious resources,” said Meloni, announcing that this will be the “deal” she will propose to Parliament ahead of the next European Council.

Moreover, at a press briefing in Brussels, she suggested that NATO’s Article 5 protection could be extended to cover Ukraine even if it is not a full member-state.  This would be better than options such as the deployment of peacekeeping forces to monitor a ceasefire, she explained: “Extending the same coverage that NATO countries have to Ukraine would certainly be much more effective, while being something different from NATO’s membership.”

All in all, despite her best intentions and her ideological stance — along with her strong ties to U.S. Republicans — Meloni has had a tough time mediating between Washington, D.C. and Brussels.  Yet no leader of a major European country is better suited for that role than she is.  Not for nothing was she the only E.U. head of government invited to Trump’s inauguration in January.  Earlier the same month, she visited him at Mar-a-Lago, where Trump defined her as a “fantastic woman” who has “really taken Europe by storm.”

If all mediation attempts fail, then an extremely complicated, if not dramatic, phase will open in the history of relations between the two sides of the Atlantic.  For this reason, we must hope that the efforts of the Italian prime minister are crowned with success.





January 17, 2009

Anno Zero: niente martiri, prego ...

L'ottimo Luca Ricolfi ha scritto su La Stampa di oggi che è “sbalordito” per quanto ha visto e ascoltato ieri sera ad Anno Zero. L’articolo merita di esser letto e meditato, e personalmente vorrei aggiungere che sono grato a Ricolfi per averlo scritto e per aver interpretato perfettamente lo sdegno del sottoscritto e di innumerevoli altri telespettatori.

Sbalordito per la partigianeria della trasmissione, accuratamente costruita per vedere le buone ragioni dei palestinesi e ignorare quelle degli israeliani. Sbalordito per il pochissimo spazio concesso al ragionamento e l’enorme spazio lasciato alle viscere. Sbalordito per la strumentalizzazione del genuino e umanissimo dolore di due ragazze, una palestinese e una israeliana, cinicamente buttate nell’arena come fanno gli organizzatori di combattimenti fra galli. Sbalordito per l’incapacità di Santoro di ascoltare una critica (a mio parere giustissima, ma comunque cortese e civile) all’impostazione della sua trasmissione. Sbalordito per la violenza con cui il conduttore, abusando del suo potere, ha più volte coperto la voce di chi esprimeva, o meglio tentava di esprimere, opinioni non conformi (Lucia Annunziata, prima; Tobia Zevi verso la fine della trasmissione). Sbalordito per le parole sprezzanti con cui Santoro ha risposto alle argomentazioni di Lucia Annunziata, accusata di ripetere «le solite scemenze» su Annozero, e addirittura di voler acquisire meriti presso qualche potente (presso chi? che cos’è questo modo obliquo di alludere?).

Che altro dire? Bah, niente, niente di niente, nel merito, è perfetto così. Ora mi auguro soltanto una cosa: che Berlusconi e gli altri della maggioranza non trasformino un’altra volta l’ignobile personaggio in un martire. Lo lascino stare, semplicemente. La sua punizione è esistere, la nostra soddisfazione ignorarlo. Che importa se il conto lo paga il cittadino contribuente? Con tutti gli sprechi di questo Paese, non meno scandalosi, non meno vergognosi, questo non ci farà andare in rovina (non più degli altri, cioè). Consideriamo la questione-Santoro alla stregua di uno dei tanti Enti Inutili, che sono lì da 50 anni e tutti lo sanno, e noi continuiamo a pagare, pagare ... Qualsiasi cosa, ma niente martiri: gliela darebbero vinta un’altra volta, e questo proprio non possiamo permettercelo.

December 10, 2008

TocqueVille, per favore ...

Qualche giorno fa c’è stata una discussione interessante (si può far riferimento a questo post) tra bloggers di TocqueVille circa i rapporti tra blogosfera e “casta” (politica e giornalistica, espressamente del centrodestra). Personalmente condivido la pars destruens di entrambi gli interventi.

Ieri Enzo è tornato a parlare di TocqueVille, e non posso che dargli ragione. Il caso in discussione è quello di Rod Blagojevich [... continua a leggere]

October 24, 2008

America docet

Su Sarah Palin si sono dette e scritte molte cose. Un florilegio unico nel suo genere ed una pietra miliare—molto più nel male che nel bene—nella storia delle campagne elettorali americane. E tuttavia è lei, proprio lei, il fenomeno più interessante—più in positivo, stavolta, e per più di un aspetto, che in negativo—e il segno di una svolta che definire epocale non sarebbe esagerato. Leggere cosa scrive Christian Rocca sul Foglio per credere.

Per parte sua, Barack Obama, primo candidato di colore alla presidenza degli Stati Uniti, nonché quasi certo trionfatore della lunghissima corsa elettorale, potrebbe a buon diritto ritenersi defraudato di qualcosa: di essere «il primo», la novità assoluta, e roba del genere.

In entrambi i casi, comunque, ancora una volta l’America è salita in cattedra. Non occorre essere né un simpatizzante di Mr. Obama, né un fan di Mrs. Palin per prendere atto di questa verità. This is America, folks.

October 16, 2008

Qui Nuova York ...

Oggi Camillo imperversa nella blogosfera. Una serie di post interminabile, di cui due da non perdere. Uno è un breve rimando a una cosa di Paul Berman, blogger per l’occasione, in cui si parla di un certo Bill Ayers, il quale pare che sia da gran tempo “l’uomo più stupido d’America,” politicamente parlando, è chiaro, oltre che uno scomodo “vicino di casa” del candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti (quest’ultimo detto anche “The One,” per chi ancora non lo sapesse). L’altro è un commento (domani sul Foglio) sul terzo e ultimo dibattito tra Obama e McCain. Questo lo cito abbondantemente qui di seguito. Dimenticavo, oggi il Foglio inaugura anche la sua “versione catodica.” Inutile dire che è sempre di Christian Rocca che si tratta ... [continua a leggere]

October 10, 2008

La fine del 'secolo americano'

Con la consueta (e implacabile) lucidità, Angelo Panebianco ha disegnato sul Corriere di oggi uno scenario più che plausibile per i prossimi anni, cioè la nuova era post-crisi del 2008: non la fine del capitalismo, bensì quella del «secolo americano», un mondo multipolare che sarà “più pericoloso ancora di quello che abbiamo conosciuto e nel quale, inoltre, le prospettive della libertà (per milioni di persone) si faranno ancor più precarie di oggi. Infatti ... [continua a leggere]

September 30, 2008

Avevate dimenticato il "conservatorismo compassionevole" di Bush?

A quanto pare sì, come giustamente Christian Rocca fa notare oggi sul Foglio. Niente male, insomma, per uno che

è stato criticato dai suoi compagni conservatori per aver creato un nuovo Leviatano di destra, per aver ampliato a dismisura il programma federale Medicare (500 miliardi di dollari per le medicine gratuite agli anziani), per aver istituito un nuovo ministero, quello della Sicurezza del territorio nazionale, che era una vecchia idea della sinistra liberal. E per aver moltiplicato il peso di quello dell’Istruzione, che i conservatori avrebbero voluto cancellare. Bush, invece, s’è battuto assieme a Ted Kennedy per il “No child left behind Act”, il gigantesco programma di recupero scolastico finanziato da Washington.

September 29, 2008

Se Bush salva Ferrara in corner

Con Giuliano Ferrara lo scrivente ha un conto aperto. E questo è un fatto—di cui al mio prossimo non potrà importare di meno, d’accordissimo, ma se permettete per me conta eccome. No, io non gli perdonerò mai, dico mai, di aver mollato Otto e mezzo, l’unico appuntamento quasi fisso con la tv nazionale, consegnandomi in teoria alla noia di tutti gli altri anchormen, e lasciandomi in pratica orfano della politica in scena sul piccolo schermo.


Se poi penso che gli avevo già perdonato la svolta a pagamento sul Foglio in pdf, devo ritenere che, avendo appunto già dato, la scorta è esaurita e per lui non ce n’è più—di attenuanti, di giustificazioni ex ante ed ex post, in una parola, anzi due, di benevola condiscendenza.


Epperò, direbbe Massimo Bordin, epperò essere schiavi di una questione di principio non è né laico né ragionevole, e dunque un’eccezione nella linea di comportamento così stabilita nei confronti del Nostro, che nel frattempo incredibilmente continua a scrivere—sì, a quanto pare ne è ancora capace—, un’eccezione, dicevo, quando ci sta, bisogna poterla fare. Ed oggi è per l’appunto il caso di farla. Il suo editoriale su Bush e sui voltagabbana che ora maramaldeggiano sul presidente incamminato sul viale del tramonto è sacrosanto. E per quanto sulla guerra in Iraq io sia sempre stato su posizioni più blairiane che bushiane, gli do ragione su tutto il fronte. Tanto gli dovevo, e adesso posso fare di nuovo l’offeso—et pour cause!

May 29, 2008

Onore a Facci e Nirenstein, quasi eroi del nostro tempo

Sul Giornale di oggi sono senz’altro da segnalare due pezzi, uno di Fiamma Nirenstein sul presidente iraniano Ahmadinejad che nei prossimi giorni sarà a Roma, in visita alla Fao, e l’altro di Filippo Facci sulla “penosissima figura di un Oliviero Diliberto che adesso s’è improvvisato mediatore tra Cuba e l’Italia.” Due stili, due personalità diversissime. Non parlo dei due personaggi “internazionali,” di cui personalmente mi occuperei solo per mettere alla prova, penna alla mano, la mia capacità di controllo di certi (imbarazzanti) impulsi primordiali, no, parlo degli autori, che sono bravissimi.

La Nirenstein afferra l’omino di Teheran e riesce a strapazzarlo ben bene senza scomporsi (bravissima, appunto, anche perché il self-control deve esserle costato parecchio). E soprattutto senza cedimenti al sarcasmo, che forse, però, non è nelle sue corde (il che è una fortuna, in certi casi).

Facci, invece, maneggia la sua vittima predestinata con la delicatezza di un coyote che ha imparato a stare a tavola come si deve, ma sempre coyote resta. E per fortuna, perché sennò saremmo tutti qui a piangere di rabbia pensando a tutto quello che noi avremmo saputo dire al suo posto sulla materia. Invece siamo qui a compiacerci con Facci, ma anche con Nirenstein, e sotto sotto a pensare, un po’ cinicamente, che riempire anche solo una cartellina scarsa su quei due soggetti è un castigo che noialtri non abbiamo meritato. Quanto è meglio dire bravi a Facci e Nirenstein che immergere le mani fino ai gomiti in quella specie di melma cui, a volte, la politica internazionale (e nazional-popolare) riesce misteriosamente a trasformarsi sotto i nostri occhi … Meglio così, insisto. Però, bravi, diamine, e pure eroici quasi quasi.

May 7, 2008

Birmania, disastro annunciato

Birmania, per gli operatori di "Save the Children" il 40% delle vittime sono bambini. Il ciclone, si dice e si scrive, non poteva essere evitato, d'accordo. Ma che dire dell'impreparazione? Semplicemente che ha avuto un ruolo determinante nel disastro (27.000 morti, 41.000 dispersi e più di un milione di senza tetto). Sul Corriere di oggi. Nella blogosfera si segnala il post di Enzo, di due giorni fa ma attualissimo (anche sul Foglio online).

March 30, 2008

Notizie ufficiali (e non) dal Tibet

E’ un aggiornamento interessante sulla situazione in Tibet quello che si legge oggi sul Giornale. Nuovi arresti, proteste anti-cinesi in Nepal, ecc. Peccato che si riportino senza commento anche le “rivelazioni” dell’agenzia ufficiale Nuova Cina relativamente a ritrovamenti vari, da parte della polizia locale, nel monastero di Geerdeng (provincia del Sichuan): 30 pistole, 498 proiettili, due chili di esplosivo e “un numero importante” di coltelli. Come funziona l’informazione (e tutto il resto) in Cina lo sappiamo bene, anche perché la medesima agenzia ufficiale ce ne ha resi edotti a suo tempo. In ogni caso va sottolineato il senso della misura della notizia in questione: se avessero parlato, che so, di fucili mitragliatori, bazooka e, perché no, di missili terra-aria, il mondo intero sarebbe insorto per il colossale, spudorato, tentativo di mistificazione della realtà, invece … Mica scemi.

Comunque, quello che interessa di più sono le parole pronunciate dal presidente del Parlamento tibetano in esilio, Karma Chopel, nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Partito radicale non violento transnazionale che lo ospita in questi giorni a Roma.

«Le autorità cinesi hanno detto che entro il 2010 circa 20 milioni di cinesi si trasferiranno in Tibet. Questa è una strategia per annullare le minoranze come hanno già fatto in Manciuria.»

«L'immigrazione forzata dei cinesi in Tibet ha l'obiettivo di annientare le minoranze e come sostiene il Dalai Lama in questi 49 anni è stato perpetuato un genocidio culturale. […] I tibetani sono cittadini di seconda classe nella loro patria e che solo a Lhasa, attualmente, su 300 mila abitanti 200 mila sono cinesi, mentre solo 100 mila sono tibetani.»


A proposito della dichiarazione stilata ieri dai ministri degli Esteri dei 27 Paesi della Ue a Brdo (vedi due post fa), Karma Chopel ha espresso la convinzione che si tratti solo di un primo passo:

«Non è ancora il momento di giudicare il documento di Brdo [...] ci saranno altre iniziative della comunità internazionale che avranno risposte più precise. Noi facciamo appello a tutta la comunità internazionale perché ci sia pressione sulla Cina ma é chiaro che alcune nazioni hanno maggiore responsabilità di
altre.»

L'ottimismo di Karma Chopel è così genuino che finisce per diventare contagioso. Ma è molto probabile che lui stia pensando più a Sarkozy o ad Angela Merkel che a ad altri (quest'ultima è il primo capo di governo al mondo che abbia annunciato la propria non partecipazione alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi).

Nel frattempo, pochi minuti fa su Repubblica (edizione online) viene riportata la reazione ufficiale della Cina al pur timido documento dei 27 ministri degli Esteri della Ue: un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Jiang Yu, ha fatto sapere che “Il Tibet e' un affare completamente interno della Cina. [...] Nessun Paese straniero o organizzazione internazionale ha il diritto d'interferire al riguardo.” Se si arrabbiano tanto per così poco, verrebbe da osservare, la pavidità dell'Europa riesce persino comprensibile. Naturalmente escludendo dal ragionamento qualsiasi considerazione di ordine etico. Un lusso (l'etica applicata alla politica internazionale) che la vecchia Europa, del resto, si concede molto di rado.

March 25, 2008

Gli schiavi-bambini del XXI secolo

Oggi un plauso sincero va al quotidiano L’Unità, che ha ripubblicato in traduzione italiana un articolo-inchiesta del giornalista britannico Johann Hari sugli “schiavi-bambini nel XXI secolo.” L’articolo è apparso nella versione originale (che si può leggere anche qui) su The Independent del 15 marzo scorso. Il resoconto di Hari è doloroso e impressionante. Ovviamente il plauso più sentito va a lui.


Questa è la storia della tratta degli schiavi-bambini nel XXI secolo. Il mio viaggio nel mondo di questo particolare tipo di malavita ha avuto inizio dove più numerosi sono i bordelli e le prostitute: in Asia, dove stando alle stime delle Nazioni Unite ogni giorno un milione di bambini viene venduto e comprato.


Il viaggio mi ha portato in luoghi che non pensavo potessero ancora esistere: una prigione sotterranea in una zona di confine del Bangladesh dove regna la malavita e dove i bambini vengono segregati dietro le sbarre in attesa di essere condotti nei bordelli in India; un postribolo di ferro dove le donne hanno trascorso una intera vita di violenze sessuali; una clinica dove curano bambini di 11 anni malati di sifilide.


Ma la nostra storia comincia come tutte le storie: con una bambina e una bugia. Sufia si avvicina per parlarmi in un centro di recupero per bambini finanziato da «Comic Relief». Sufia finora ha parlato della sua drammatica esperienza solo con le assistenti del centro. Ma vuole che il mondo sappia quanto le è capitato.


Entra nella stanza avvolta nel suo sari rosso con delle grosse borse nere sotto gli occhi, sorprendenti per la sua età. Parla della sua esperienza lentamente, quasi con un filo di voce. Sufia è cresciuta in un villaggio vicino a Khulna, nella regione sud-occidentale del Bangladesh. I suoi genitori erano contadini e lei aveva sette fratelli e sorelle. «I miei genitori non potevano permettersi di badare a me», mi dice. «Non avevamo nemmeno il denaro per comprare da mangiare».


E qui arriva la bugia. Quando Sufia aveva 14 anni, una vicina disse ai suoi genitori che poteva trovarle un buon lavoro a Calcutta come collaboratrice domestica. Avrebbe vissuto bene, avrebbe imparato l’inglese e avrebbe avuto un futuro tranquillo. «Non stavo nella pelle dalla felicità», mi dice Sufia. «Ma appena siamo arrivate a Calcutta ho capito che c’era qualcosa che non andava. Non sapevo cosa era un bordello, ma capivo che la casa dove mi aveva portato era un brutto posto. Le donne indossavano abiti succinti e c’erano uomini dall’aspetto poco rassicurante che entravano ed uscivano». La vicina di casa in cambio di Sufia intascò 50.000 takka, circa 600 euro. Poi le disse di fare ciò che le avrebbe ordinato e scomparve.


A questo punto il lento monologo di Sufia si arresta. Volge lo sguardo dall’altra parte mentre continua a dondolarsi sulla sedia. Poi continua: «non potevo uscire. Dovevo vedere 10 uomini al giorno». Un’altra lunga pausa. «Prima d’allora non sapevo nulla degli uomini. È stata una cosa spaventosa».


Ha visto quanto accadeva in quel posto alle donne più grandi. Vengono costrette a «dare alla luce un figlio». Le loro figlie vengono allevate per fare le prostitute-schiave. Dopo tre mesi due altre ragazze imprigionate in quel postribolo le dissero che avevano un piano per fuggire. Intendevano mettere da parte i sonniferi che venivano distribuiti ogni sera - per impedire loro di singhiozzare, di lamentarsi e di respingere i “clienti” - per poi metterli nelle bevande dei loro carcerieri e così darsela a gambe.


Il piano funzionò. «Non avevo la minima idea di come orientarmi in città, ma loro erano delle ragazze sveglie», dice Sufia. Quando finalmente rivide la casa dei genitori fece un proposito: «non dirò mai alla mia famiglia cosa è accaduto. Dissi ai miei che avevo lavorato come cameriera e che mi erano mancati troppo. Non posso mai parlare con nessuno della mia esperienza, a parte la gente di qui. Se lo facessi nessuno mi sposerebbe e arrecherei disgrazia alla mia famiglia e la mia vita sarebbe distrutta».


Sa che deve sottoporsi al test dell’Hiv. Ha già fissato l’appuntamento due volte, ma non ce la fa. Non vuole sapere.


Sufia è stata venduta a una banda organizzata che commercia in esseri umani in tutti i continenti e che vende carne umana in cambio di denaro. Questa gente continua ad operare - e, a differenza di Sufia, la maggior parte delle donne non riescono a fuggire.


Sul lato di una strada sterrata a Jamalpur, una cittadina del Bangladesh, c’è un cancello di ferro. All’interno un labirinto di fragili baracche con il tetto in lamiera e all’interno di ciascuna baracca una donna in attesa.


Seduta sul letto dentro una delle baracche trovo Beauty, una donna di 34 anni. Quando le dico che vorrei mi parlasse della sua vita, mi sorride perplessa. «Mio cognato mi ha venduto allo sfruttatore quando avevo 13 anni», mi spiega. «Un giorno mi ha portato via e mi ha condotto qui. Al mio arrivo lo sfruttatore mi ha frustato e mi ha detto che non dovevo mai uscire dal bordello. Ero distrutta. Odiavo questo posto. Continuavo a pensare alla mia famiglia, a mia madre e piangevo in continuazione. Ma lo sfruttatore mi frustava continuamente e mi diceva che dovevo lavorare».


Ha avuto uno squarcio di felicità a 19 anni. Uno degli uomini che frequentava regolarmente il bordello le disse che si era innamorato di lei e le chiese di sposarlo. Pagò una somma di denaro per portarla via e ricondurla al suo villaggio natale da sua madre e da sua sorella. Era stato il sogno di Beauty: «pensavo di tornare ad una vita felice e normale». Ma la sua famiglia la respinse. Avevano sentito dire che faceva la prostituta - suo cognato aveva detto a tutti che era stata una sua libera scelta - e così «mia sorella mi tormentava, mi insultava, mi prendeva in giro e la gente del villaggio mi evitava». Dopo un po’ anche suo marito si stancò di lei e la rivendette al bordello. «Smisi di mangiare», mi racconta. «Volevo morire». Ed eccola qui. Sa che non potrà mai avere né un marito né una casa. Il suo destino è quello di essere evitata da tutti.


Fuori del bordello queste donne hanno una sola strada: diventare esse stesse delle sfruttatrici, mettere su un loro bordello e «guadagnarsi» la liberta’. Ma Beauty mi dice che non può farlo: «No, no... odierei essere una “madam”. Sono un cattiva ragazza, ma non fino a quel punto». Si passa le mani tra i capelli e aggiunge: «so che è triste. È la storia della mia vita. Non un granché, vero?».Non è difficile ricostruire le rotte dei trafficanti. Il confine tra India e Bangladesh è un lungo fiume dalle acque increspate. Mentre me ne sto in prossimità del confine posso vedere davanti a me la più popolosa democrazia del mondo, mentre alle mie spalle ci sono prigioni con le sbarre di ferro dove vengono tenute le ragazze del Bangladesh prima di essere vendute in India.


Tutta la gente del luogo lo chiama apertamente il «luogo dei trafficanti». Non si nascondono nemmeno. È inutile chiamare la polizia, mi ripetono gli abitanti del villaggio, perché i poliziotti sono sul libro paga dei trafficanti. Mi reco alla più vicina stazione di polizia - un bellissimo edificio di marmo bianco circondato da lussureggianti aiuole molto ben curate - per fare qualche domanda.Il vice-ispettore, un ufficiale sulla trentina in divisa marrone e un sorriso tranquillo, mi fa segno di “no” agitando al mano. «Non ho commenti da fare su questa faccenda», mi dice. Che vuol dire che non ha commenti da fare? Sicuramente la mia non è una domanda difficile. «Non ho intenzione di parlarne», e questa volta il suo tono di voce è più deciso.


Vi meravigliate allora se tutta le gente della vostra comunità pensa che prendiate le bustarelle? L’ufficiale di polizia accusa il colpo. «Hanno un problema di atteggiamento. Sono poveri e se la prendono con chiunque per i loro problemi», e scoppia a ridere.


Dacca, la capitale del Bangladesh, è una città assordante, rumorosa, caotica che mette a dura prova la vista l’udito, tutti i sensi. In questa megalopoli di 14 milioni di abitanti stipati come sardine, basta gettare lo sguardo in una qualunque strada affollata per essere bersagliati da più stimoli sensoriali di quanti in genere ce ne arrivano in una settimana.


Vistose auto occidentali sono bloccate nel traffico accanto a veicoli scassati e arrugginiti. Povere, eteree vagabonde si aggirano tra le automobili con i figli in braccio e la mano tesa per chiedere l’elemosina. Gli operai camminano tenendo in equilibrio sulla testa carichi enormi. Bambini sono impegnati a lavorare con la macchina da cucire sui tetti delle case. Donne pesantemente truccate ti chiedono 10 takka per farti vedere il serpente danzante nascosto nella scatola di legno che portano legata al collo. Uomini aggrappati agli autobus urlano ai padroni dei risciò che urlano ai pedoni che urlano parlando al cellulare.


Tutto questo accade accompagnato da un assordante rumore di fondo, una sorta di “melodia di Dacca”: lo strombazzare dei clacson delle auto, il cigolio dei risciò, le campanelle e le continue urla della gente.


In mezzo a questo tremendo caos ci sono 300.000 bambini di strada che vivono (e muoiono) per conto loro. Dormono a piccoli gruppi nella zona portuale, intorno alla stazione degli autobus o negli edifici in costruzione sparsi in tutta la città. Sono il sogno dei trafficanti, prede senza difesa.Seduto sul ponte in prossimità del porto trovo Mohammed e la sua piccola banda di amici. Ha 14 anni, indossa una sudicia camicia di cotone dozzinale e ha la zazzera incolta. Dimostra 10 anni tanto il suo corpo è scarno e scheletrico. Sulla caviglia ha un adesivo della serie Pokemon e lui e i suoi amici accettano di farmi vagabondare insieme a loro per tutta la giornata.


Mohammed sta insieme agli altri bambini da quando è fuggito a Dacca nella speranza di ritrovare sua madre che era stata costretta a lasciare i figli con la matrigna per andare a lavorare e mandare i soldi a casa.


Trascorrono le ore del giorno vagando per le strade di Dacca, raccogliendo pezzi di carta straccia e mettendoli in un sacco. Se la raccolta va bene, alla fine della giornata possono rivendere la carta per 10 takka - circa 15 centesimi di euro sufficienti a comprare un pasto e qualche spliff (NdT, canna con il tabacco).


Si lavano nelle acque fetide e puzzolenti del fiume e forse per questo Mohammed non fa che grattarsi il braccio infettato dalla scabbia. Qualche volta riescono a risparmiare qualche spicciolo per vedere un film - i suoi preferiti, mi dice, sono i film d’azione hollywoodiani e i film musicali di Bollywood.


Tutte le sere si mettono fuori dei ristoranti per rimediare qualche avanzo - e poi cercano di rubare qualcosa al mercato ortofrutticolo. Mi portano lì a mezzanotte, nell’unico luogo illuminato di una città avvolta dalle tenebre. Il mercato ortofrutticolo è un’ enorme città brulicante di persone dove migliaia di venditori eseguono una sorta di danza gli uni intorno agli altri trasportando sulla testa in apposite ceste montagne di patate e oceani di cavoli e mercanteggiando con i dettaglianti e con i proprietari di ristoranti. Mentre seguo la banda di ragazzini che rubacchia qualche frutto sono attratto dall’odore del peperoncino rosso e degli agrumi.


Poi finalmente, alle tre del mattino, si adagiano in un angolino vicino al porto e si preparano a dormire. I sacchi che usano per raccogliere la carta diventano rudimentali sacchi a pelo e si stringono gli uni agli altri per proteggersi dal freddo. Nel porto ci sono migliaia di bambini e famiglie che passano la notte all’addiaccio.


I ragazzini fumano uno spliff e ingoiano qualche sonnifero che hanno comprato. «Se siamo fatti non proviamo troppo dolore se arrivano i poliziotti e ci bastonano», mi spiegano. «So di aver rovinato la mia vita», aggiunge Mohammed. «So di essere un ragazzaccio e so che non uscirò mai di qui. Non ho speranze, non ho futuro. Cosa pensi che dovrei fare?». E d’improvviso mi rendo conto che la sua non è una domanda retorica. Mi sta sinceramente chiedendo consiglio.


La paura dei trafficanti di carne umana aleggia sulla testa di questi bambini come una minacciosa nuvola carica di pioggia. Il solo momento in cui Mohammed tradisce le sue emozioni è quando ricorda una ragazzina di nome Muni che era sua amica.


Un giorno di giugno dell’anno scorso, quando aveva nove anni e mezzo, un vecchio l’ha avvicinata e le ha detto che se l’avesse seguito le avrebbe trovato un buon lavoro. La piccola ha rifiutato ben sapendo cosa accadeva ai bambini quando andavano con queste persone. Ma lui l’ha portata via con la forza. Gli altri ragazzini hanno tentato di dirlo alla polizia, ma i poliziotti li hanno cacciati via.Il corpo della piccola è stato trovato tre giorni dopo: era stata violentata e strangolata. Mohammed è convinto che l’hanno uccisa perché si è rifiutata di farsi ingannare dalle bugie dei trafficanti e di farsi portare in un bordello e si è difesa con tutte le sue forze.


Mohammed ha bisogno di dormire. Si deve svegliare tra quattro ore per cominciare a raccogliere la carta straccia. Uno dei ragazzi deve rimanere di guardia - «ma è difficile», dice. Gli chiedo cosa gli piacerebbe avere da grande pensando che mi risponderà come fanno di solito i bambini che sognano di avere un macchinone lussuoso. «Avere?», mi chiede. «Vorrei avere mia madre». E ciò detto sorride amaramente e chiude gli occhi.


C’è un piccolo gruppo di cittadini del Bangladesh che ha visto rapire i propri figli dai mercanti di carne umana e che ha deciso - come Muni, con i suoi piccoli pugni - di difendersi e di reagire. Sono finanziati da Sport Relief e dipendono dalle donazioni in denaro dei cittadini britannici.Ishtiaque Ahmed è un intellettuale che - snocciolando una interminabile serie di numeri e statistiche - mi racconta come ha creato «Aparajeyo» (Imbattuti). È una delle principali organizzazioni che nel Bangladesh lottano contro la tratta dei bambini e delle bambine da avviare nei bordelli. Organizzano scuole nelle strade e offrono un rifugio ai bambini che sono stati fatti oggetto di violenze ed inoltre pagano un esercito di bambini recuperati dalla prostituzione che vanno in giro per la città ad insegnare agli altri bambini come difendersi dai trafficanti. Combattono la schiavitù salvando un bimbo per volta.


Faccio la loro conoscenza all’ultimo piano di un grattacielo trasformato in casa di accoglienza per bambini e bambine violentati che sono riusciti a fuggire. Sembra un posto come tanti altri con numerosi bambini che giocano e strillano. Per un momento non sono prede, sono solo bambini.Una ragazza piuttosto alta con gli zigomi sporgenti sta cantando. Mi stringe la mano e dice di chiamarsi Shelaka e di avere 16 anni. Poi, scegliendo con cura la parole e senza alcuna timidezza mi racconta come è finita qui.


È cresciuta in un villaggio a tre ore da Dacca e ha sempre amato cantare. «Cantare è la sensazione più bella del mondo», mi dice. Ma arrivata alla pubertà i suoi religiosissimi genitori le dissero che non stava bene che una ragazza musulmana cantasse e che non doveva più pensare a questi «stupidi sogni».


«Se mi mettevo a cantare mi picchiavano», mi racconta. E così decise di fuggire in città per poter continuare a cantare. Vendette la sola cosa che possedeva - l’orecchino ornamentale al naso - e comprò un biglietto dell’autobus diretto a Dacca. Arrivata in città chiese dove era la scuola di canto. Si aggirò per le strade e quando si fece notte una venditrice ambulante di dolciumi le disse che poteva dormire a casa sua. Shelaka la seguì perché la venditrice ambulante le era sembrata una persona gentile. Ma una volta arrivati a casa della signora, si presentò il padrone di casa con alcuni delinquenti. Shelaka fu sequestrata e tenuta prigioniera per tre mesi e costretta ogni giorno a prostituirsi fin quando la venditrice ambulante la aiutò a fuggire. Vagando per le strade capitò per caso dinanzi ad una delle scuole dell’organizzazione «Aparajeyo» e lì fu accolta ed ospitata.Vive qui da tre anni e continua ad essere aiutata e seguita. Le piace molto. «Sono come una bella famiglia». È iscritta all’Accademia del Bangladesh dove studia canto. Mi chiede se può cantare per me e la sua voce - pur in mezzo ad un frastuono di clacson e di campanelle dei risciò - è calma, bella e pura.


Una delle più belle realizzazioni di «Aparajeyo» si trova nelle enormi e degradate periferie di Khalijpur. In una minuscola stanzetta umida fatta di fango e di lamiera, trovo Rehana, una donna di 33 anni con la fronte piena di rughe. Mi racconta di come suo fratello ha venduto suo figlio per 3.000 takka - poco più di 30 euro. Rehana sapeva da anni che suo fratello era un mercante di bambini. «Mi vergognavo», dice. «Trafficava in bambini perché era povero, ma questo non lo giustifica».


«Andare alla polizia era inutile», mi dice. «I poliziotti erano tutti corrotti». Ma poi nel 2005, proprio il giorno della festa di Eid, suo marito litigò con suo fratello. Due giorni dopo suo fratello andò a prendere suo figlio di sei anni, Shamsul, alla moschea e lo vendette. Non contento di questo derise suo cognato dicendogli che suo figlio si trovava ormai in un bordello in India. «Sono impazzita, sono impazzita», mi racconta. «L’ho cercato dappertutto. Ho passato tutta la giornata a girare per le strade chiamandolo per nome. Non riuscivo a credere a quanto mi stava succedendo».


Dopo due anni di disperazione, Rehana vide un annuncio su un giornale. L’annuncio era stato messo da «Aparajeyo» e diceva: conoscete questo bambino? «Era Shamsul», mi dice commossa. La polizia l’aveva trovato che vagava per le strade e lo aveva affidato all’istituto. Non conosceva né il suo nome né l’indirizzo di casa.


«Quando l’ho riabbracciato era magrissimo e piangeva di continuo», mi dice la madre. «Se non mi vedeva accanto a lui si metteva subito a piangere. Faceva delle cose stranissime: fissava il sole fino al tramonto. Ma il fatto di averlo potuto ritrovare è stato meraviglioso».Shamsul si aggira per la casa mentre il sole tramonta alle sue spalle. Lo zio che lo ha venduto è sparito. Rehana è convinta che gestisca un traffico di bambini da qualche altra parte. «I trafficanti non abbandonano mai il loro mestiere», mi dice. «Io ringrazio Dio ogni giorno per il fatto che ci sono persone come quelli di “Aparajeyo” che lavorano per fermarli».


Suo figlio si siede sulle sue ginocchia. Almeno un bambino sottratto ad una vita di violenze sessuali. Passa la mano tra i capelli della mamma e con l’altra mi allunga una pallina viola e sorride.
© The Independent. Traduzione di Carlo Antonio Biscotto

March 24, 2008

La notte del Tibet


La notte del Tibet è cominciata. Sì, le ore più drammatiche sono proprio queste. L’articolo scritto da Carlo Buldrini per Il Secolo XIX di venerdì scorso (21 marzo) spiega perché. E per quale ragione il problema se boicottare o meno le Olimpiadi di Pechino è mal posto. Le responsabilità dell’Occidente, in ogni caso, sono pesantissime. Lettura, ovviamente, raccomandata.

Il Tibet sta scomparendo dalle prime pagine dei giornali. I corrispondenti da Pechino fanno adesso da megafono alla voce del regime. Titolava La Repubblica del 19 marzo: «Pechino: “Sul Tibet tante bugie”. Il premier [Wen Jiabao]: “Prove contro il leader buddista”. Testimoni: a Lhasa è caccia al cinese». Eppure, per i tibetani, sono proprio queste le ore più drammatiche. Sul Tibet è calata la notte. I turisti - anche quelli cinesi - sono stati rispediti a casa. L’accesso ai giornalisti è vietato. Le comunicazioni sono state interrotte. Per conoscere cosa stia esattamente accadendo nel Paese delle nevi dovremo forse attendere anni. Sarà solo quando i nuovi detenuti politici tibetani, scontata la pena, riusciranno a fuggire in India che si conoscerà nei dettagli quanto è accaduto in questi giorni. Qualcosa, tuttavia, lo si può intuire. Perché i precedenti non mancano.

A McLeod Ganj (Dharamsala) c’è un’associazione di ex prigionieri politici tibetani. Si chiama “Gu-Chu-Sum” e nel nome ricorda le tre sommosse di Lhasa del settembre e ottobre 1987 e marzo 1988. Gli ex detenuti hanno raccontato cosa fece seguito alle rivolte di quei giorni. I dimostranti venivano identificati grazie alle immagini registrate dalle telecamere e alle fotografie scattate dalla polizia cinese. Gli arresti avvenivano di notte. In carcere i prigionieri furono fatti azzannare dai cani, picchiati, sottoposti a scariche elettriche, legati con le corde alle travi del soffitto e tenuti sospesi per ore. I capi vennero giustiziati. Ma le rivolte dell’87 e dell’88 furono limitate alla zona del Barkor, nella città vecchia di Lhasa. Quest’anno, invece, non si è trattato di una rivolta ma di una vera e propria insurrezione. Monaci e laici sono scesi in strada in tutto quello che una volta era il “Tibet etnico”: da Lhasa alle lontane regioni del Kham e dell’Amdo incorpate oggi nelle province cinesi del Qinghai, Gansu, Sichuan e Yunnan. L’insurrezione di quest’anno ha ancora una volta messo in discussione l’occupazione militare del Tibet da parte dell’Esercito popolare di liberazione cinese. La repressione sarà feroce. Spietata. Inviati delle Nazioni Unite dovrebbero monitorare quanto sta avvenendo in queste ore nelle carceri di Gurtsa, Sangyib e Drapchi a Lhasa e in quelle del resto del paese.


La “tregua olimpica” è stata così irrimediabilmente spezzata. Le prossime Olimpiadi potevano invece offrire un’opportunità straordinaria per cercare di risolvere la questione tibetana. Nel 2001, nel momento dell’assegnazione dei giochi a Pechino, l’Occidente, se avesse avuto un minimo interesse per le sorti del Tibet, avrebbe dovuto porre un’unica condizione alla propria partecipazione ai giochi: il ritorno del Dalai Lama in Tibet. Sarebbe stata una richiesta possibile. Nelle “Direttive finali per la stesura della costituzione tibetana” approvate nel febbraio 1992 dal governo tibetano in esilio è scritto che: «il Dalai Lama non eserciterà nessun ruolo politico nel futuro governo del Tibet». E lo stesso Dalai Lama ha più volte dichiarato di voler essere, d’ora in avanti, «un semplice monaco buddista». C’era tutto il tempo per trattare. Il governo cinese avrebbe potuto invitare il Dalai Lama all’inaugurazione delle Olimpiadi di Pechino e avrebbe potuto poi permettergli di tornare a Lhasa: per una settimana, o per un mese, o per sempre. Sarebbe stato un gesto di pace. Un gesto lungimirante. Ma nessuna dittatura ha mai dato prova di intelligenza politica.


Adesso in molti, invece del Tibet, sembrano esclusivamente preoccupati di salvare le Olimpiadi. In Occidente ferve il dibattito se boicottare o meno i giochi. Il problema è mal posto. Non sono i governi a dover decidere. La decisione spetta alla coscienza di ogni singolo atleta. E ogni atleta deve sapere che, indipendentemente dalla sua performance sportiva, queste Olimpiadi verranno ricordate dalla storia per il massacro del Tibet. L’atleta che va a Pechino deve sapere che le mani del funzionario del partito comunista cinese che gli consegneranno l’eventuale medaglia saranno macchiate di sangue.

Carlo Buldrini

March 19, 2008

Paura della religione?

Alan Patarga sul Tibet: un articolo pubblicato sul Foglio di oggi e poi ripreso sul blog. Di che riflettere.

E Benedetto colui che ruppe il silenzio



Ne ero certo, e per questo ho resistito alla tentazione—fortissima, lo confesso—di scrivere uno di quei post che non sai se definire più presuntuosi, ingenui o in buona fede che cominciano con un classico “Santità,” per poi proseguire più o meno così: “Capisco che non è semplice, che ci sono un mucchio di cattolici cinesi che rischiano, rischiano di brutto, ma La supplico, dica una parola …” (e comunque sarebbero state parole che venivano dal profondo del cuore, da amico ad amico, se posso permettermi, perché l’amicizia ti fa osare, sempre, se è autentica).


Ora questa parola è stata detta, e non possiamo che pregare Dio che venga ascoltata: i miracoli talvolta accadono, questo lo crediamo, perché altrimenti, come cristiani e cattolici, saremmo debolucci assai. Questo lo crediamo perché se così non fosse saremmo tutto, all’infuori di ciò che diciamo di essere. Questo lo crediamo perché … crediamo. Ed anche, un po’, perché paradossalmente, a volte, niente è più razionale, cioè giusto e lungimirante, che lasciare semplicemente, deliberatamente, che i miracoli accadano.

March 18, 2008

Dal Tibet al Darfur

Scrive Mauro Annarumma, di Italian Blogs for Darfur:

Mentre in Tibet la Cina reprime le proteste dei monaci contro le violazioni dei diritti umani, a meno di cinque mesi dall'inizio dei giochi Olimpici di Pechino, la Human Rights First, una delle principali ONG internazionali, rilascia un rapporto dettagliato sulla vendita di armi al Sudan: 'Investing in Tragedy: China's Money, Arms and Politics in Sudan '. La Cina guida la classifica dei fornitori, con il 90% del totale, soprattutto armi leggere, nonostante l'embrago imposto dall'ONU.

March 17, 2008

Ma le mura del Dharma non possono essere distrutte

La Ruota del Dharma
Con un altro articolo scritto per il Secolo XIX, Carlo Buldrini racconta come sono andate le cose in Tibet nei giorni scorsi e fa il punto della drammatica situazione attuale. Le previsioni, purtroppo, non sono rosee, ma l’Autore ricorda un antico proverbio tibetano: «Le mura esterne di pietra possono crollare, le mura interne del Dharma non possono essere distrutte». Questo per dire che la scadenza dell’ultimatum di Pechino potrà segnare soltanto una conclusione provvisoria del contenzioso, non certo la fine di quella che per i tibetani (e non solo, a questo punto) è «the battle of right against might».

Una colonna di duecento camion militari si sta dirigendo verso Lhasa. I convogli sono color verde oliva e hanno il muso schiacciato, come quello dei bulldog. Su ogni camion, in piedi, sono assiepati più di quaranta militari. Le autorità di Pechino si stanno preparando per la prova di forza. Hanno intimato agli insorti la resa «entro lunedì notte». Poi, come sempre, il buio calerà sulla capitale del Tibet: rastrellamenti casa per casa, arresti di massa, torture nelle carceri, esecuzioni sommarie.

Tutto è iniziato lunedì 10 marzo, l’anniversario dell’insurrezione di Lhasa del 1959. Circa trecento monaci, per lo più giovanissimi, hanno lasciato il monastero di Drepung e si sono diretti verso il Barkor, il cuore della città vecchia. Qui, hanno percorso in senso orario il circuito che gira attorno al Jokhang, il più sacro dei templi tibetani. Hanno gridato slogan contro la Cina e chiesto a gran voce il rilascio dei monaci arrestati a ottobre, a Drepung, in occasione dei festeggiamenti per l’assegnazione al Dalai Lama della medaglia d’oro del Congresso americano. Ai giovani monaci che dimostravano nel Barkor si sono uniti molti tibetani laici. Assieme, hanno iniziato un secondo giro del circuito sacro al grido di «Bod rangzen», Tibet libero. È intervenuta allora la polizia in assetto anti-sommossa. I dimostranti sono stati dispersi. Molti monaci, arrestati.

Nei tre giorni successivi le proteste sono continuate. Questa volta a manifestare sono stati i monaci di Sera e Ganden, gli altri due grandi monasteri della periferia di Lhasa. Il giorno 13 sono scesi invece in strada i religiosi del piccolo monastero di Ramoche, nel centro della città. Questo monastero, dopo quarant’anni, porta ancora i segni delle distruzioni effettuate dalle guardie rosse durante la Rivoluzione culturale maoista. La notizia dell’arresto in massa dei monaci da parte degli uomini della People’s Armed Police ha creato una forte tensione tra la popolazione tibetana di Lhasa. Venerdì 14 marzo è esplosa la rivolta.

La scintilla è scoccata nel mercato del Tromsikhang, a ridosso del circuito del Barkor. Il Tromsikhang era un antico palazzo costruito nel XVII secolo dal sesto Dalai Lama. Era una costruzione grande come un intero isolato: sessanta metri di lato per quaranta. Oggi, di quel grandioso palazzo, resta in piedi solo la facciata. Tutto il resto è stato demolito nel corso dell’opera di “bonifica” della città vecchia fatta dai cinesi. Grazie a questa bonifica sono scomparsi i vicoli e le stradette che impedivano il passaggio alle camionette della polizia cinese durante le manifestazioni di protesta dei tibetani. Di fronte a quel che resta oggi del Tromsikhang c’è un grande shopping mall cinese. Vende scarpe, stereo, tappeti, cappelli, orologi cinesi. Dall’alba al tramonto, gli altoparlanti di questo shopping mall vomitano addosso musica pop cinese a tutto volume ai pellegrini tibetani che percorrono il circuito del Barkor recitando mantra. Venerdì mattina, per i tibetani della zona, la provocazione è stata intollerabile. I negozi cinesi del mercato che prende il nome dal Tromsikhang sono andati a fuoco. La rivolta si è estesa poi ad altre aree della città. È intervenuto l’esercito. Ha sparato sui dimostranti ad altezza d’uomo. Il governo tibetano in esilio parla di 80 morti. Forse cento. Lunedì notte scade l’ultimatum delle autorità cinesi. La tragedia tibetana potrebbe assumere proporzioni spaventose.

Come già il 27 settembre e primo ottobre 1987 e il 5 marzo 1988 – le tre date ricordate con il termine tibetano “Gu-Chu-Sum” – ancora una volta sono stati i monaci buddisti a iniziare la protesta. A questi religiosi stanno particolarmente a cuore le sofferenze del popolo tibetano e, nel segreto dei loro monasteri, è possibile organizzarsi. E mentre il pregare, il prostrarsi, il far ruotare i mulinelli di preghiera, il bruciare incenso sono tutte azioni individuali, il percorrere un circuito sacro – fare il “khorra”, come dicono i tibetani – è un rito collettivo ed è facile aggiungervi una dimensione politica. Tutte le rivolte degli ultimi anni a Lhasa sono iniziate nel circuito del Barkor.

* * *


Lo stesso lunedì 10 marzo, giorno in cui hanno avuto inizio le manifestazioni di protesta dei monaci a Lhasa, è partita da McLeod Ganj (Dharamsala), in India, la “Marcia del ritorno in Tibet”. Il 13 marzo, per i più di cento marciatori, è stata una giornata particolarmente drammatica. Mentre arrivavano le notizie che nella capitale del Tibet i tre grandi monasteri erano stati circondati dalla polizia e alcuni monaci, in segno di protesta, avevano tentato il suicidio dandosi fuoco, la polizia indiana fermava la marcia dei profughi arrestando tutti i suoi partecipanti. Il 14 marzo, il Tibetan Youth Congress, la Tibetan Women’s Association, il Gu-Chu-Sum Movement of Tibet e il National Democratic Party, quattro delle organizzazioni che hanno dato vita alla marcia, hanno emesso un comunicato in cui si ricordava che la loro azione non violenta si ispirava alla “Marcia del sale” del Mahatma Gandhi, il padre della nazione indiana. Chiedevano quindi il rilascio di tutti gli arrestati e di poter continuare la marcia. Il governo indiano ha mostrato clemenza. Ha tenuto i marciatori della prima ora bloccati nello Yatri Niwas, una guest house della cittadina di Jawalaji, nello stato dell’Himachal Pradesh e ha permesso a un secondo gruppo di militanti tibetani di riprendere la marcia. L’immagine del Mahatma Gandhi che, assieme a quella del Dalai Lama, apre il corteo ha impedito al governo indiano di usare le maniere forti. A Lhasa, intanto, tutte le comunicazioni sono state interrotte. E quando la mannaia cinese si abbatterà definitivamente sulla capitale cinese, la marcia dei tibetani in esilio sarà l’unica fiammella a rimanere accesa a illuminare la notte in cui è piombato il popolo tibetano. Con questa marcia si vuole ricordare al mondo quella che, usando le parole di Gandhi, è oggi per i tibetani «the battle of right against might», la battaglia della giustizia contro la forza.

Resta il problema del che fare, per mettere fine all’ipocrisia dell’Occidente di fronte alla tragedia di un intero popolo che sta oggi sotto gli occhi di tutti. Forse bisognerebbe far proprie le tre richieste degli organizzatori della “Marcia del ritorno in Tibet” e condizionare la partecipazione alle Olimpiadi di Pechino a un loro effettivo accoglimento da parte delle autorità cinesi. Le tre richieste sono: che vengano rimossi tutti gli ostacoli che impediscono un ritorno senza condizioni del Dalai Lama in Tibet, che il governo cinese inizi a smantellare quell’occupazione coloniale del Paese delle nevi che dura da quasi sessant’anni, che la Cina liberi tutti i prigionieri politici tibetani. Le richieste non sono pura utopia. Il ritorno del Dalai Lama in Tibet è stato chiesto nell’ottobre scorso dallo stesso presidente americano George W. Bush nel suo discorso di consegna al Dalai Lama della medaglia d’oro del Congresso americano.

L’inizio dello smantellamento dell’occupazione militare del Tibet fu lo stesso Hu Yaobang, già segretario del partito comunista cinese, a chiederlo. Nel giugno 1980, dopo aver visitato la “comune antimperialista” nella Regione autonoma del Tibet, Hu Yaobang disse che «la presenza cinese in Tibet è stata un ostacolo allo sviluppo della regione» e suggerì di «ridurre dell’85 per cento la presenza dei quadri cinesi nella Regione autonoma del Tibet». Infine, la richiesta di scarcerazione di tutti i prigionieri politici tibetani è il minimo che ogni paese democratico possa chiedere alle autorità di Pechino. Ci sarà qualche governo in Occidente – e in particolar modo quello che in Italia uscirà dalle elezioni del 13 e 14 aprile – che saprà far proprie queste richieste?

Ma anche se, ancora una volta, i tibetani verranno lasciati soli, i coloni cinesi non si devono fare soverchie illusioni. C’è un proverbio tibetano che dice: «Le mura esterne di pietra possono crollare, le mura interne del Dharma non possono essere distrutte», dove il Dharma è l’insegnamento del Buddha, la fede dell’intero popolo tibetano. Con la scadenza dell’ultimatum di Pechino la resistenza fisica del popolo tibetano, nei prossimi giorni, verrà soffocata nel sangue. Eppure, fino a quando anche un solo tibetano vivrà in Tibet, la Cina non riuscirà mai a distruggere la fede degli abitanti del Paese delle nevi.
Carlo Buldrini

January 16, 2008

Birmania, la lotta continua


«Il Buddha diceva: “Si deve morire, un gior­no.” Ecco il senso dell'insegnamento del Santo, tradotto nella nostra realtà: siamo pronti a ritornare nelle strade in ogni momento. Siamo pronti al sacrifi­cio per la nostra gente. Non abbiamo paura».

In altre parole, i «soldati delle pagode», cioè i monaci guerrieri birmani, non mollano.
«Noi ab­biamo una missione: regalare ai nostri fratel­li laici quello che abbiamo appreso at­traverso lo studio della vita del Bud­dha. Concetti come amore per il prossi­mo, giustizia, compassione. Del tutto ignorati dalle autorità di questo nostro sfortunato Paese. Per questo crediamo che sia giusto sollevarsi: pacificamen­te».

Questo e molto altro in un articolo di Paolo Salom pubblicato oggi sul Corriere della Sera.

Lo stupro come arma: il Darfur è anche questo

“I could hear the women crying for help, but there was no one to help them.”



Dal 2003, inizio del conflitto in Darfur, migliaia di donne e bambine sopra gli otto anni sono state stuprate e ridotte a schiave sessuali dai miliziani janjaweed. Gli attacchi avvengono spesso mentre le donne si allontanano dai campi profughi, per le normali attività di ogni giorno, e gli stupratori sono quasi sempre in gruppo. Di ritorno al campo, le donne vengono rinnegate dalle loro stesse famiglie. Lo scopo dei janjaweed, con la complicità delle forze regolari sudanesi, è infatti umiliare, punire, controllare, e terrorizzare la comunità da cui provengono. Lo stupro diventa così un'arma e porta, oltre al trauma in sé, le mutilazioni genitali, le ferite, l'alto rischio di contrarre e diffondere l'AIDS e altre malattie sessuali. Refugees International ha ora rilasciato “Laws Without Justice,” un dossier sull'accesso ai servizi legali delle vittime di stupro in Sudan: ne emerge un quadro dalle tinte fosche, in cui le donne sono vittime due volte. Un chiaro esempio è il rischio, per la donna che denuncia le violenze ma che non riesca a provarle, di essere accusata di "zina", adulterio: la pena è morte per lapidazione per le donne sposate o centinaia di frustate per chi non lo sia. Anche il ricorso alle cure mediche fornite dalla ONG presenti in Darfur risulta difficile e rischioso. Le ONG sottostanno alle rigide regole del Governo per continuare a operare nel terriorio, nonostante intimidazioni e attacchi, e perdono così molta della fiducia delle vittime, costrette spesso a compilare un modulo di denuncia che le espone ai rischi della giustizia sudanese. Queste sono solo due delle conclusioni a cui sono giunte le analisi della Refugees International. Il resto lo trovate qui.

[Dal blog di Italian Blogs for Darfur]