Some posts ago I was engaged in trying to show that there are good reasons why Western civilization is worth fighting for. Yet, should I have written that time “Liberal Thought” or “Liberalism” instead of “Western civilization” there would have been little difference. Moreover, a few days later I was complaining that, being relativism (perhaps) the very physiology of the West, we, Western countries, are facing the risk of being condemned to living without deeply held and widely shared values.
Now, this post by Norm—in response to this New York Sun article by Martha Nussbaum about John Rawls’s A Theory of Justice and Political Liberalism—raises a question which is strictly related to the content and spirit of both my previous posts: “Is it possible to establish—establish persuasively—liberal political principles and institutions on the basis of values that are non-controversially shared between different metaphysical and social outlooks?”
His answer is affirmative, but he argues that the reason why “political liberalism is better” is not just because it is “a framework neutral,” that is to say, as I would put it, that relativism—at least if taken in the most extensive acceptation of the word, according to which all ethical systems are equal—far from being the very physiology of the West, should be regarded as its own pathology.
June 14, 2008
June 10, 2008
Campagna internazionale per la giustizia in Darfur

AL VIA ANCHE IN ITALIA LA CAMPAGNA INTERNAZIONALE PER LA GIUSTIZIA IN DARFUR
ITALIANS FOR DARFUR lancia un appello per la consegna dei criminali di guerra al Tribunale Penale Internazionale. Testimonials d’eccezione i NEGRAMARO.
"Roma, 5/6/08 – Parte oggi, anche in Italia, la campagna internazionale per la giustizia in Darfur, grazie alla collaborazione nata tra Italians for Darfur, associazione per i diritti umani in Darfur e membro della Save Darfur Coalition, e i Negramaro, una delle più importanti e note band italiane.“Giù le mani dagli occhi – Via le mani dal Darfur” è il messaggio del video, presentato in anteprima al concerto del 31 Maggio a San Siro, attraverso il quale i NEGRAMARO rilanciano l’appello di Italians for Darfur al Governo Italiano affinchè esprima profonda preoccupazione, presso le Nazioni Unite, per la volontà del governo sudanese di non consegnare alla Corte Penale Internazionale i due principali sospettati di crimini contro l’umanità, Ahmad Harun and Ali Kushayb.
Il video vuole essere anche una denuncia del silenzio dei media sulla crisi umanitaria in corso da oltre cinque anni in Darfur, che ha provocato oltre 300.000 morti e due milioni e mezzo di sfollati: i sei componenti della band salentina, che hanno gli occhi coperti da mani non proprie, sono seduti a semicerchio davanti a un televisore non sintonizzato.
Il Tribunale Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto per i due principali sospettati di gravi crimini contro l’umanità da oltre un anno, dal 27 Aprile 2007. Ahmad Harun e Ali Kushayb, rispettivamente Ministro agli Affari Umanitari e capo della milizia janjaweed, hanno a loro carico ben 51 capi di accusa per crimini di guerra e crimini contro l’umanità, incluse esecuzioni sommarie, persecuzioni, torture e stupro, ma non sono stati ancora consegnati dal governo sudanese all’ autorità internazionale.
Italians for Darfur e le associazioni della Save Darfur Coalition chiedono che le Nazioni Unite adottino una nuova risoluzione affinchè il Sudan cooperi completamente con la Corte Penale Internazionale."
Il procuratore capo del Tribunale Penale Internazionale, Luis Moreno Ocampo, ha presentato un dettagliato rapporto il 5 giugno scorso sulla situazione dei diritti umani in Darfur al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a New York. La notizia non ha avuto eco nei quotidiani e nei TG italiani*. E là dove si ferma la stampa, arriva Italian Blogs for Darfur, i bloggers di Italians for Darfur! ... diffondete! Grazie.
*il comunicato è stato tuttavia ripreso dalle agenzie ANSA, ADNKRONOS, APCOM e ILVELINO.
[Come da sollecitazione questo blog riprende e diffonde ... L'originale è qui.]
I cattolici del Pd sotto attacco
L’attacco è micidiale, senza spazio per “trattative” e accomodamenti. Sì, Famiglia Cristiana c’è andata giù pesante come non mai (si veda l’ampio resoconto sul Corriere di oggi), e adesso, appunto, per i cattolici del Pd giocarsela alla democristiana sarebbe una pia illusione, anzi, neanche tanto pia, a rigore, almeno stando alla sostanza del “ragionamento” sbattuto sul tavolo da Antonio Sciortino, direttore della rivista più diffusa nelle parrocchie italiane. E infatti la «teodem» Emanuela Baio Dossi ringrazia il direttore per aver messo il dito nella piaga e, senza tanti giri di parole, sentenzia: «Non si possono tenere insieme il diavolo e l'acqua santa». Il diavolo, naturalmente, sono i radicali. Sbatteteli fuori o con noi avete chiuso: questo è il succo. Neanche un articolo, in verità: un sms. E invece tre colonne, dal titolo «Il "peccato originale" di un partito fantasma», perché nessuno faccia finta di non capire.
Che dire? Difendiamo i radicali? Ma sì, alla fine ci tocca anche questo. E soprattutto difendiamo Veltroni, il “peccatore originario” (se mi si passa la licenza poetica). Ma non, ben inteso, per dar torto al settimanale cattolico, tutt’altro. A ciascuno il suo, cioè: ai radicali fare i radicali, a Veltroni fare il capo di un partito di stampo liberal, progressista e “pacatamente di sinistra,” e ad Antonio Sciortino fare il direttore di Famiglia Cristiana. In un paese che si sta “normalizzando,” infatti, dove volete che vadano i radicali? Con Formigoni e Giovanardi? Ma andiamo … E a chi dovrebbe tenere di più Veltroni, pena diventare lo zimbello dei partiti progressisti d’Europa, a Binetti o a Bonino?
Il problema, insomma, non sono i pannelliani, sono i «teodem». Poi, certo, ci sono le Rosi Bindi, i Castagnetti e i Franceschini, ma questa è gente che fa politica fin dai tempi della scuola materna, che ha fatto i propri ragionamenti e, se proprio devono scegliere, beh, per loro il diavolo, per dirla manzonianamente, non è brutto come lo si vuol dipingere, figuriamoci, dopo una vita trascorsa nei ranghi della Dc—non quella di De Gasperi, chiaro, ma quella del suo discepolo Andreotti, quella delle correnti, del sottogoverno, delle contiguità pericolose e degli abbracci soffocanti …
A loro può seccare, e molto, un aut-aut così brutale, ma solo perché, se restano dove sono, una bella paccata di voti la perdono di sicuro, ma se l’alternativa è Berlusconi e “la destra,” come suggerisce Sciortino, loro proprio non ci stanno, perché, innanzitutto, quelli per lo più son di sinistra, più ancora di Veltroni, per dire, e se stavano nella Dc era solo per via della perenne ambiguità di quel benedetto “partito di centro che marcia verso sinistra,” come esso stesso si definiva, lasciando che vi convivessero anime radicalmente diverse come quella dossettiana e quella dorotea. Ebbene, adesso che la marcia è finita che si dovrebbe fare? Ora che a sinistra ci sono finalmente arrivati, cosa vorreste che facessero?
Già, si potrebbe obiettare, e con la bioetica—la grande e dirompente novità di questi anni post-democristiani—come la mettiamo? In effetti. Ma, se posso azzardare un’ipotesi, secondo me, a loro, della bioetica, non importa un granché. Certo, potrei sbagliarmi, anzi, mi sbaglierò senz’altro, ci mancherebbe. Comunque, come si suol dire, chi vivrà vedrà. Se restano, però, vorrà dire che … Vabbè, ci siamo capiti.
Che dire? Difendiamo i radicali? Ma sì, alla fine ci tocca anche questo. E soprattutto difendiamo Veltroni, il “peccatore originario” (se mi si passa la licenza poetica). Ma non, ben inteso, per dar torto al settimanale cattolico, tutt’altro. A ciascuno il suo, cioè: ai radicali fare i radicali, a Veltroni fare il capo di un partito di stampo liberal, progressista e “pacatamente di sinistra,” e ad Antonio Sciortino fare il direttore di Famiglia Cristiana. In un paese che si sta “normalizzando,” infatti, dove volete che vadano i radicali? Con Formigoni e Giovanardi? Ma andiamo … E a chi dovrebbe tenere di più Veltroni, pena diventare lo zimbello dei partiti progressisti d’Europa, a Binetti o a Bonino?
Il problema, insomma, non sono i pannelliani, sono i «teodem». Poi, certo, ci sono le Rosi Bindi, i Castagnetti e i Franceschini, ma questa è gente che fa politica fin dai tempi della scuola materna, che ha fatto i propri ragionamenti e, se proprio devono scegliere, beh, per loro il diavolo, per dirla manzonianamente, non è brutto come lo si vuol dipingere, figuriamoci, dopo una vita trascorsa nei ranghi della Dc—non quella di De Gasperi, chiaro, ma quella del suo discepolo Andreotti, quella delle correnti, del sottogoverno, delle contiguità pericolose e degli abbracci soffocanti …
A loro può seccare, e molto, un aut-aut così brutale, ma solo perché, se restano dove sono, una bella paccata di voti la perdono di sicuro, ma se l’alternativa è Berlusconi e “la destra,” come suggerisce Sciortino, loro proprio non ci stanno, perché, innanzitutto, quelli per lo più son di sinistra, più ancora di Veltroni, per dire, e se stavano nella Dc era solo per via della perenne ambiguità di quel benedetto “partito di centro che marcia verso sinistra,” come esso stesso si definiva, lasciando che vi convivessero anime radicalmente diverse come quella dossettiana e quella dorotea. Ebbene, adesso che la marcia è finita che si dovrebbe fare? Ora che a sinistra ci sono finalmente arrivati, cosa vorreste che facessero?
Già, si potrebbe obiettare, e con la bioetica—la grande e dirompente novità di questi anni post-democristiani—come la mettiamo? In effetti. Ma, se posso azzardare un’ipotesi, secondo me, a loro, della bioetica, non importa un granché. Certo, potrei sbagliarmi, anzi, mi sbaglierò senz’altro, ci mancherebbe. Comunque, come si suol dire, chi vivrà vedrà. Se restano, però, vorrà dire che … Vabbè, ci siamo capiti.
Quel Travaglio del Marco

Leggere, leggere, leggere (e pure con attenzione, ché c'è materia). Altro non s'ha da fare. Al resto, tanto, ci pensa l’inesorabile legge del Karma, che a volte pratica sentieri tortuosi, ma alla fine arriva sempre dove deve arrivare.
June 9, 2008
Se quell'uomo, decisamente, ha una marcia in più ...
Pierluigi Battista ha notato una cosa piuttosto interessante, se non addirittura sorprendente. E comunque ha sottolineato una buona notizia, una delle non poche e non trascurabili che ci vengono dal mondo politico da un po’ di tempo a questa parte:
Il resto dell’editoriale contiene riflessioni non meno stimolanti (e condivisibili, dal mio punto di vista), dunque male non sarebbe leggerlo per intero. Il discorso, tuttavia, andrebbe forse approfondito su un punto che Battista ha trascurato, ma che, almeno a me, sembra altrettanto evidente rispetto alla circostanza che il vicedirettore del Corriere ha colto ed esposto molto bene: si sta consolidando, e sta diventando quasi “organico” il rapporto tra il papa (e la Chiesa) e Berlusconi (e il centrodestra). Quanto ciò sia merito del Pdl e “colpa” del Pd—che ha fatto la scelta di campo di prendersi i radicali, scelta per altro “naturale” e in linea con tutte le formazioni liberal del mondo—non è facile stabilirlo, ma il dato politico sembra fuori discussione. Anche da questo punto di vista il sistema politico si sta normalizzando: se la Chiesa è su posizioni conservatrici in materia di etica (in senso lato) e bioetica, chi meglio dei moderati e conservatori è in grado di raccogliere il testimone? Veltroni l’ha capito e ha fatto la sua scelta, Berlusconi pure. Questo, se non è il “Paese normale” che speravamo di vedere, poco ci manca.
Detto en passant, l’errore di Casini, in questo scenario, giganteggia in maniera impressionante: tagliato fuori dal rapporto privilegiato tra il papa e il centrodestra, di cui pure il suo partitino farebbe parte, ma al quale (al cdx), per scelta del suo capo, il Ccd si è reso del tutto “superfluo” … Mi domando come possa un leader politico sopravvivere ad un simile scacco matto. E lo dico senza alcuna acrimonia, anzi, dal momento che per Casini chi scrive ha sempre avuto una certa stima e “comprensione.”
Una cosa, infine, è certa: il dietro-front di Berlusconi sul reato di immigrazione clandestina (e su imput papale) è non soltanto, in sé e per sé, una mossa di buon senso, è un autentico capolavoro di diplomazia e di psicologia politica. Quell’uomo, decisamente, ha una marcia in più.
Questa volta Papa Ratzinger è piaciuto ai laici. E siccome è piaciuto ai laici, in quest'occasione non si sono sentite le consuete vibrate proteste contro l'indebita «interferenza» vaticana o contro l'inammissibile «intromissione» ecclesiastica negli affari di uno Stato geloso della propria laicità. Non un proclama. Nemmeno una voce, se non quella solitaria dei radicali cui, si sa, non difetta la coerenza.
Il resto dell’editoriale contiene riflessioni non meno stimolanti (e condivisibili, dal mio punto di vista), dunque male non sarebbe leggerlo per intero. Il discorso, tuttavia, andrebbe forse approfondito su un punto che Battista ha trascurato, ma che, almeno a me, sembra altrettanto evidente rispetto alla circostanza che il vicedirettore del Corriere ha colto ed esposto molto bene: si sta consolidando, e sta diventando quasi “organico” il rapporto tra il papa (e la Chiesa) e Berlusconi (e il centrodestra). Quanto ciò sia merito del Pdl e “colpa” del Pd—che ha fatto la scelta di campo di prendersi i radicali, scelta per altro “naturale” e in linea con tutte le formazioni liberal del mondo—non è facile stabilirlo, ma il dato politico sembra fuori discussione. Anche da questo punto di vista il sistema politico si sta normalizzando: se la Chiesa è su posizioni conservatrici in materia di etica (in senso lato) e bioetica, chi meglio dei moderati e conservatori è in grado di raccogliere il testimone? Veltroni l’ha capito e ha fatto la sua scelta, Berlusconi pure. Questo, se non è il “Paese normale” che speravamo di vedere, poco ci manca.
Detto en passant, l’errore di Casini, in questo scenario, giganteggia in maniera impressionante: tagliato fuori dal rapporto privilegiato tra il papa e il centrodestra, di cui pure il suo partitino farebbe parte, ma al quale (al cdx), per scelta del suo capo, il Ccd si è reso del tutto “superfluo” … Mi domando come possa un leader politico sopravvivere ad un simile scacco matto. E lo dico senza alcuna acrimonia, anzi, dal momento che per Casini chi scrive ha sempre avuto una certa stima e “comprensione.”
Una cosa, infine, è certa: il dietro-front di Berlusconi sul reato di immigrazione clandestina (e su imput papale) è non soltanto, in sé e per sé, una mossa di buon senso, è un autentico capolavoro di diplomazia e di psicologia politica. Quell’uomo, decisamente, ha una marcia in più.
June 5, 2008
What is wrong with the West?

The importance of open discussion will be never stressed enough. I knew, for instance, that in my previous post in response to Man of Roma and about the reasons why “Western civilization is worth fighting for” something essential was missing—but this is just blogging after all! Yet, in his subsequent post my conversation partner took care of reminding me what I consciously missed out on. Which obviously gives me the opportunity to fill the gap. And what was missing was the pars destruens, that is to say no less than what (in my opinion) is wrong with the West, or, paraphrasing the tile of the above mentioned previous post of mine, the why Western civilization isn’t sometimes worth fighting for.
Western leaders, argues Man of Roma, (but I’d prefer to say “some of them”) are talking so much about values, but how much of what they say is sincere and how much is mere propaganda? “I see some decadence advancing in our part of the world,” he says. Let’s take an example, he says, from today’s entertainment field: Hollywood and Bollywood ...
I may be wrong but Bollywood moviegoers seem to entertain themselves in a much healthier way, while American movies (not to mention US video games) are now so painted with blood, stupidities and disgusting violence […] that the final educational result on the public tends in my view towards new forms of barbarism.
I hate the Islamic fascists, as you call them, Rob. And I am not neutral. Quite the contrary. These repulsive people have made the world much worse than it was before. But if we do not understand that some of them are also motivated by some sort of moral disgust towards some ways of the West, we miss an important point.
Let’s take another example, he adds: Bali , Indonesia …
The islamofascists hit Kuta twice in 2002 and 2005 with some bombs and killed hundreds of people, mostly Westerners. I have been to Bali a few times and I believe it is not by chance they hit the Kuta beach area so much.
Bali is the only Hindu island in a country, Indonesia, mostly Muslim. This was symbolic to them, not many doubts about it, but I think a main point was also they hit right a place in Bali (Kuta) where the Westerners most succeeded in totally corrupting the local people who are now selling themselves in various ways for money, while in other parts of this great island the Balinese retain their unbelievable dignity and their incredibly refined cultural values, yes, so refined and unique that even peasants look like princes […].
Well, I’m bound to say that, on this specific issue, I totally agree with MoR. There is also a “dark face” of the Western world, which it skilfully hides behind the guise of “secularism,” or “freedom” and “democracy.” What I’m not sure I can understand is what are or should be the values on behalf of which MoR, who consider himself a relativist, has been (fairly, in my view) criticizing the West. But it would be far too long a story to go into a difficult argument such as that of what is meant by moral relativism—which, according to the Stanford Encyclopedia of Philosophy, “has the unusual distinction […] of being attributed to others, almost always as a criticism, far more often than it is explicitly professed by anyone.” At the same time I think this is an inescapable issue, so I’ll limit myself to a short version of my core point of view on that matter, which is quite similar to that of the Catholic philosopher Dario Antiseri, professor of social sciences methodology at the Free International University of Social Studies in Rome.
As Antiseri summarized in his recent book, Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell’Europa? (Relativism, nihilism, individualism. Physiology or pathology of Europe?), there are people who consider relativism a pathology of the modern world, from which the West seriously suffer, while others see in it the very physiology of the West. But, while pluralism of ethical conceptions, philosophical visions of the world, and religious faiths is an undeniable point of fact, there are people who erroneously maintain that any ethical system is as good as another (“love your neighbor as yourself,” says Antiseri , is something rather different from the imperative: “an eye for an eye, a tooth for a tooth”). This is what the then-cardinal Joseph Ratzinger, in his pre-conclave address, called “letting oneself be carried here and there by every wind of doctrine,” a surrender to “a dictatorship of relativism that does not recognize anything as definitive and whose ultimate goal consists solely of one's own ego and desires” (MASS «PRO ELIGENDO ROMANO PONTIFICE», April 18, 2005). Yet, if it is false to maintain that all ethical systems are equal, “one cannot find fault with those who affirm that the supreme values are neither demonstrated theorems nor self-evident and self-founded axioms.” In other words, if by relativism is meant “the impossibility of rationally founding different ethical systems,” relativism cannot be avoided. “Is it possible—rhetorically asks Antiseri—to have an open society, a democratic society, where the right to be in possession of absolute truth and exclusive values has been appropriated?”
This said, there is one more step in my argument: does the above result mean that, being relativism the very physiology of the West, we are condemned to living without deeply held and widely shared values, and consequently to a moral decadence? Great question to get to answer! I’d say that it depends on whether or not non-relativist people—in accordance with the use of the term “relativist” by Joseph Ratzinger—will be “more influential” than their opponents in Western societies. Not that I want to undervalue the role, say, of “pure and tough” secularists, I just think that no society can do without deep religious and spiritual beliefs about ultimate goods (and evils).
To better explain what I mean, I’ll recall Salman Rushdie's famous “bacon sandwiches, kissing in public, short skirts” column in the October 2d 2001 Washington Post, that is the month after the Twin Towers attack. “What are we for? What will we risk our lives to defend?”—asked Rushdie.
The fundamentalist believes that we believe in nothing. In his world-view, he has his absolute certainties, while we are sunk in sybaritic indulgences. To prove him wrong, we must first know that he is wrong. We must agree on what matters: kissing in public places, bacon sandwiches, disagreement, cutting-edge fashion, literature, generosity, water, a more equitable distribution of the world's resources, movies, music, freedom of thought, beauty, love. These will be our weapons. Not by making war but by the unafraid way we choose to live shall we defeat them.
Well, when I first read the column, I thought that (apart from literature, generosity, water, a more equitable distribution of the world's resources, freedom of thought, and, obviously, love) there was some (self-?)irony in those words. Why the hell should I risk my life for the right of kissing in public places and eating bacon sandwiches? I thought that I might give my life for Freedom, which is, in my view, a whole different thing. I thought that I would give my life for Jesus. I thought (and still do) that being both a secularist and a believer is the best choice, though unfortunately not yet a “majority group.”
May 30, 2008
How idealism, according to Tony Blair, became the new realism
This is a century rich in potential to solve problems, provide prosperity to all, to overcome longstanding issues of injustice that previously we could not surmount. But it only works if the values which inform the change are values that unify and do not divide. Religious faith has a profound role to play. For good or for ill.
The Tony Blair Faith Foundation will try to make it for good.

Here is the why of the Foundation in Tony Blair’s own words:
The world is undergoing tumultuous change. Globalization, underpinned by technology, is driving much of it, breaking down boundaries, altering the composition of whole communities, even countries and creating circumstances in which new challenges arise that can only be met effectively together. Interdependence is now the recognised human condition.
So, the characteristic of today's world is change. The consequence is a world opening up, and becoming interdependent. The conclusion is that we make sense of this interdependence through peaceful co-existence and working together to resolve common challenges.
In turn, this requires an attitude, a state of mind, an emotional as well as an intellectual response consistent with this conclusion. A sentiment that we are members of a global community as well as individual nations means we must be global citizens as well as citizens of our own country.
All this sounds impossibly idealistic.
But if the analysis of the nature of the world is as I set out, then it is in fact the only practical way to organise our affairs. Idealism becomes the new realism.
[…]
So: religion matters and there is a lot of fear around between the faiths.
In summary, you cannot understand the modern world unless you understand the importance of religious faith. Faith motivates, galvanises, organises and integrates millions upon millions of people.
Here is the crucial point. Globalisation is pushing people together. Interdependence is reality. Peaceful co-existence is essential. If faith becomes a countervailing force, pulling people apart, it becomes destructive and dangerous.
If , by contrast, it becomes an instrument of peaceful co-existence, teaching people to live with difference, to treat diversity as a strength, to respect "the other", then Faith becomes an important part of making the 21st Century work. It enriches, it informs, it provides a common basis of values and belief for people to get along together.
I believe, as someone of Faith that religious faith has a great role to play in an individual's life.
But even if I didn't, even if I was of no faith, I would still believe in the central necessity of people of faith learning to live with each other in mutual respect and peace.
And this is the what:
We do not want to engage in a doctrinal inquiry.
We do not want to subsume different faiths in one faith of the lowest common denominator.
We want to show faith in action.
We want to produce greater understanding between faiths through encounter.
We want people of one faith to be comfortable with those of another because they know what they truly believe, not what they thought they might believe.
May 29, 2008
Onore a Facci e Nirenstein, quasi eroi del nostro tempo

La Nirenstein afferra l’omino di Teheran e riesce a strapazzarlo ben bene senza scomporsi (bravissima, appunto, anche perché il self-control deve esserle costato parecchio). E soprattutto senza cedimenti al sarcasmo, che forse, però, non è nelle sue corde (il che è una fortuna, in certi casi).

May 28, 2008
Leaning Tower, the risk is over

“All the most optimistic forecasts have been confirmed. We can now say that the Leaning Tower is safe for at least 300 years,” said Professor Jamiolkowski.
But there is more good news ... Read the full story (Corriere della Sera, English edition).
May 27, 2008
Burma's tragedy from the inside

Two Burmese stories. That of Then Khin, who lost 15 family members when Nargis swept through, and his 29-year-old grandson, who has gone insane, wandering day and night through the fields looking for his wife and son, both of them swept away by the furious floodwaters that came with the cyclone. And that of Thaung Tan, a village made up of 250 houses where only six of them are still standing—that is to say all that is left to shelter the 1,000 or so people who survived the cyclone.
(Hat tip: Enzo Reale)
(Hat tip: Enzo Reale)
L'ambientalista scettico colpisce ancora

Vietti ricorda opportunamente che quando uscì il libro che ha fatto conoscere Lomborg in mezzo mondo, L’ambientalista scettico, nel 2001, lo scienziato danese venne accusato di tutto (“disonestà scientifica,” di appartenere alla schiera dei “climate change deniers,” i negazionisti del cambiamento climatico, e peggio). Purtroppo per i detrattori, però, nel frattempo sono arrivati anche riconoscimenti importanti, ad esempio Time lo ha inserito nell’elenco delle cento persone più influenti al mondo e The Guardian lo ha definito “una delle cinquanta persone che possono salvare il pianeta.”
In sintesi Lomborg non contesta affatto la teoria secondo cui l’aumento della temperatura mondiale negli ultimi anni sia dovuta alle emissioni di gas serra provocate dagli uomini, al contrario “la prende sul serio e dimostra come le misure previste dal protocollo di Kyoto e da eventuali nuovi accordi ancora più restrittivi non solo siano irreali ma spesso controproducenti.”
Insomma, da leggere (almeno la recensione, poi eventualmente il libro). Dico solo che la mia sfiducia negli scienziati—o almeno nella “scienza ufficiale,” cioè quella che quando parla guai a chi fiata (il che francamente è piuttosto il contrario di ciò che dovrebbe intendersi con il termine «scienza», ma tant’è)—esce rafforzata in maniera preoccupante da queste letture. Degli ecologisti in genere, per altro, mi sono sempre fidato poco, anche se continuo a pagare regolarmente la mia quota annuale a Greenpeace. Ma lì ci sono di mezzo le balene—che se la devono vedere coi giapponesi, gente tosta e che non molla mai—mica le solite storie.
May 26, 2008
Why Western civilization is worth fighting for

Your post introduces different levels of issues, although very synthetically formulated. It would be an interesting and stimulating intellectual challenge, but a much too arduous task for me, to accept the challenge, that is to wrestle with the entire constellation of complex, unresolved issues: cultural, religious, ethical, political …
That is why I’ll limit myself to deal with what seems to me the most fundamental (level of) issue, that is to say “Which are our Western values?” And, consequently, why Western civilization is worth fighting for?
First and foremost, since I know that you consider yourself as belonging to the left, I’ll quote from a Johann Hari's interview with the former leftist Christopher Hitchens (The Independent, September 2004) and from a blog post by Professor Norman Geras: “The United States—said Hitchens—was attacked by theocratic fascists who represent all the most reactionary elements on earth. They stand for liquidating everything the left has fought for: women's rights, democracy[.] And how did much of the left respond? By affecting a kind of neutrality between America and the theocratic fascists.”
Norm, in turn, pointed out that, in his view, the most important thing one needs to know about someone today in forming a judgement about the character of their political outlook isn't whether or not they are of the left, or consider themselves as belonging to the left …
Rather more significant is to know what their all-round relationship is to certain values that have always been central to the historical project of the left: democratic and egalitarian values; a decent conception of justice (such as aims to achieve for everyone the possibility of a secure and fulfilled existence); and the protection of individual human beings from the more egregious types of assault to which they are subject when such values are denied or cast aside. Christopher Hitchens's present choice is not my own. I remain attached to the idea of arguing for these values within the left. A left which showed no respect for them wouldn't be worth belonging to. But all the same, I appreciate and feel the difficulty of accepting a common political identity with the contemporary apologists for terrorism, the mumblers and rootcausers, the people seemingly capable of understanding everything except the need for drawing a clear line between those who uphold the politics of democracy and those dedicated to their destruction. The left today has no reason for self-congratulation. This is a loose movement which is able (and has seen fit) - from the Falklands to Iraq - to mobilize always hundreds, and sometimes thousands and tens of thousands, to oppose conflicts fought by the Western democracies against the ugliest of tyrannies and/or reactionary social and political forces, but musters nothing comparable, or indeed just nothing, against a global campaign of terrorist murder; or, equally, against genocidal processes as these periodically unfold in one country after another, destroying the fabric of entire communities and uncountable numbers of lives. It is a milieu in which anti-Americanism is rampant, and one whose chosen monsters today are the elected political leaders of two of the world's great democracies, rather than any of the many more suitable targets for hatred and contempt one might have anticipated from a left moved by authentically democratic impulses; in which, in the face of an anti-Semitism now resurgent across Europe - within short memory of the time that continent was turned into a slaughterhouse and graveyard for the Jewish people - the voices addressing themselves to the phenomenon, as a danger which the left ought to meet and fight, are scarce; and in which, worse still, the state of the Jewish people, born out of the ashes of that terrible catastrophe, is now widely treated as a pariah to be calumniated, isolated, boycotted and - for a significant body of left opinion - destroyed.
And this is how Norm drew the moral line between, so to speak, “right” and “wrong,” or as I’d rather say, with reference to our discussion, between Western values and (non-Western) disvalues:
With those, both within the left and without it, who fight for democratic principles, practices and institutions and the fundamental rights of human beings; against those, whatever their political colour, who always have a reason, or a tactful silence, to offer on behalf of the forces fighting against these things; as well as against these oppressive and murderous forces.

Secularism in the modern political meaning—the idea that religion and political authority, church and state are different, and can or should be separated—is, in a profound sense, Christian. Its origins may be traced in the teaching of Christ, confirmed by the experience of the first Christians; its later development was shaped and, in a sense, imposed by the subsequent history of Christendom.
[…]
In imperial Rome Caesar was God, reasserting a doctrine that goes back to the god-kings of remote antiquity. Among the Jews, for whose beliefs Josephus coined the term “theocracy,” God was Caesar. For the Muslims, too, God was the supreme sovereign, and the caliph was his vice-gerent, “his shadow on earth.” Only in Christendom did God and Caesar coesixt in the state, albeit with considerable development, variety, and sometimes conflict in the relations between them.
Of course there has been the conversion of Constantine, says Lewis, and the establishment of Christianity as the state religion initiated “a double change; the Christianization of Rome and—some would add—the Romanization of Christ,” but “by this time the Christian faith and the Christian church were centuries old, with their character sharply defined and indelibly marked by the experience of the founding generations.” While Muhammad was, so to speak, “his own Constantine. […]”
Now, being a believer (Christian Catholic), I am not that fanatic of secularism, but … I am also happy (and proud) to live in a society where the principle of the separation between state and church—founded on the Word of God (“Give to Caesar what is Caesar's and to God what is God's”)—is so important. I think this is a good reason, among many others, why Western civilization is worth fighting for.
May 23, 2008
All-time favorite country artists

Who’s eligible? Any country artist or band, explains Paul. If in doubt, he adds, you can check AMG to see if the artist or band in question fits into any of these style categories.

1. Johnny Cash
2. George Jones
3. Willie Nelson
4. Hank Williams
5. Dolly Parton
6. Emmylou Harris
7. Merle Haggard
8. Waylon Jennings
9. Guy Clark
10. Mel Tillis
Some more contenders for my list: Kenny Rogers, Conway Twitty, Jerry Lee Lewis, Jimmie Rodgers, Patsy Cline, The Carter Family, Ronnie Milsap, Tammy Wynette, Brad Paisley, and Marty Stuart.
May 22, 2008
Support Shiv Malik's book
On August 1, 2006, the then U.K. Prime Minister, Tony Blair, delivered a major foreign policy speech on the Middle East to the Los Angeles World Affairs Council. In the speech he called for a “complete renaissance” on foreign policy to combat reactionary Islam. “Whatever the outward manifestation at any one time,” he said,
Why to recall that speech now? Because what Tony Blair meant, in a way, is illustrated in the book—only just published by Constable and Robinson—freelance journalist Shiv Malik has been writing on former jihadi, Hassan Butt, who renounced radical Islamism two years ago and has since been working (and putting his life on the line) to pull Muslim youth out of the British terrorist network. All good, you’d think? Well, it was, until at 7:50 am, March 19, 2008 … What happened?
This is how Karrie and Mimi—respectively Shiv’s best friend and wife—tell the story in a page set up on Facebook (Support Shiv Malik's book):
Today, the judges of the Manchester Crown Court said they expected to make a decision by mid June. Despite press freedom fears (see here and here), according to Andrew Edis, QC, counsel for Greater Manchester police, “the force was not asking Shiv Malik to reveal confidential sources” but “wanted material on Hassan Butt,” and Shiv Malik should hand over his notes connected to the police investigation.
Perhaps this is not the best way to fight the battle of which Tony Blair was talking about on August 1, 2006, at the Los Angeles World Affairs Council.
it is a global fight about global values; it is about modernization, within Islam and outside of it; it is about whether our value system can be shown to be sufficiently robust, true, principled and appealing that it beats theirs. Islamist extremism’s whole strategy is based on a presumed sense of grievance that can motivate people to divide against each other. Our answer has to be a set of values strong enough to unite people with each other.
This is not just about security or military tactics. It is about hearts and minds about inspiring people, persuading them, showing them what our values at their best stand for.
[italics mine]

This is how Karrie and Mimi—respectively Shiv’s best friend and wife—tell the story in a page set up on Facebook (Support Shiv Malik's book):
[T]he Greater Manchester Police came to Shiv’s London flat, and served him with a production order for the research materials related to his book, under the Prevention of Terrorism Act. The Manchester Crown Court has upheld the police order, but Shiv is appealing the decision. The week of 19th May, he will stand before the High Court in London, where the Attorney General herself will be asked to explain why it is that terrorism law is drafted in a way that so blatantly conflicts with our basic civil rights.
This hearing is incredibly important in protecting journalist’s and writers integrity, freedom of speech and the confidentiality of their sources. Thus it is no surprise that the journalistic community has rallied in support of Shiv (Hurrah!). The Sunday Times, The New Statesman, The Observer, The BBC, English PEN, Index on Censorship, and the National Union of Journalists have all given their advice and financial support and he is eternally grateful for their help.
The plea now is this – thanks to everyone’s support, the legal fees, which are lofty, are almost paid. But Shiv had to act quickly to fend off the police and the fees added up before financial help could arrive. We are looking to raise a few thousand pounds so that he can pay his lawyers in full, and get this book out to the public, where it needs to be!
We are planning a fundraising party as it is well known that in times of need, booze and boogying always helps. Hopefully we’ll have it organised in the next few weeks before his hearing on the 19th May, and we’d love you all to come. In the mean time please join this group and have a read of the articles attached below. Send this to anyone and everyone who you think would be interested.
Thanks Everyone, we really appreciate your support.
Karrie and Mimi.
Today, the judges of the Manchester Crown Court said they expected to make a decision by mid June. Despite press freedom fears (see here and here), according to Andrew Edis, QC, counsel for Greater Manchester police, “the force was not asking Shiv Malik to reveal confidential sources” but “wanted material on Hassan Butt,” and Shiv Malik should hand over his notes connected to the police investigation.
Perhaps this is not the best way to fight the battle of which Tony Blair was talking about on August 1, 2006, at the Los Angeles World Affairs Council.
Un nuovo inizio
Sul primo Consiglio dei ministri, tenutosi ieri a Napoli, altro da dire, forse, non c’è. Massimo Franco, sul Corriere, è stato quasi esaustivo. Si può parlare di “rottura con il passato,” come appunto recita il titolo dell’editoriale, ma io preferirei dire—e questo giustifica quel forse e quel quasi—che si tratta di un nuovo inizio, che cioè siamo di fronte al primo annuncio di una fase storica che lascerà il segno e sarà ricordata a lungo. Ed era ora, maledizione, era ora …
Il segnale di forza non è arrivato tanto dal governo di Silvio Berlusconi, ma dallo Stato. E questo forse rappresenta il miglior risultato che il presidente del Consiglio si potesse augurare nel suo esordio di ieri a Napoli. La vergogna della capitale del Sud sfregiata dai rifiuti ha fatto il miracolo di riunire la maggioranza di centrodestra insieme col resto del Paese. Davanti all’opinione pubblica si è presentato non il solito Cavaliere solitario, ma un esecutivo che ha offerto un’immagine di coesione piuttosto irrituale. Forse faticherà a risolvere i problemi. Eppure ha mostrato di essere consapevole della sfida proibitiva: il che non è poco.
Il messaggio è fortemente, anche se, c’è da sperare, non soltanto, simbolico. Come sono parzialmente simboliche le misure prese in materia di sicurezza e la stessa riunione del Consiglio dei ministri a Napoli, promessa da Berlusconi in campagna elettorale. Ridurre quanto è successo ieri ad una passerella, tuttavia, sarebbe ingeneroso e fuorviante. Lo sforzo è stato quello di prendere decisioni capaci di trasmettere l’impressione di una rottura netta col passato; ed il tentativo sembra riuscito. A renderlo più credibile sono state l’assenza di promesse avventate, ed una certa parsimonia perfino nelle critiche agli avversari.
[…]
Berlusconi ed i suoi alleati indovinano una voglia di Stato che per ora si affida a soluzioni drastiche, e non ammette neppure l’apparenza di cedimenti. L’inizio, dunque, non poteva essere diverso. Una durezza non confortata dal successo, tuttavia, colpirebbe la credibilità delle istituzioni quasi quanto l’assenza di governo.
May 20, 2008
Quando il sole non splende e piove, piove, piove ...
Oggi la prendiamo con filosofia, o meglio con humour (nero, anzi nerissimo), e dopo Jena ecco Andrea Marcenaro, che sul Foglio dice la sua sui rifiuti della capitale del Mezzogiorno. Da notare che l’umorismo dovrebbe almeno far sorridere, e a me, invece, (sarà questa giornata uggiosa?) mi prende una malinconia, ma una malinconia …
Ma se arriva l’estate a Napoli, e con l’estate arriva il caldo, e la spazzatura non si riesce a togliere, e alle trecentomila tonnellate di sacchetti accumulati se ne aggiungono altre, e quelli di Villaricca non vogliono riaprire la vecchia discarica, e quelli di Difesa Grande lo stesso, e i cittadini di Parapoti fanno i blocchi, e i cittadini di Tre Ponti di Montesarchio fanno i blocchi, e quelli di Pianura fanno i blocchi, e i cittadini di Terzino si ribellano, e quelli di Savignano Irpino si rivoltano, e quelli di Sant’Arcangelo Trimonte pure, e gli abitanti di Serre anche, e a quelli di Macchia Soprana gli gira di fare come gli altri, così come a Caivano, a Giugliano, a Casalduni e a Pianodardine, e l’esercito per togliere la spazzatura non si può usare, e l’area di Pomigliano non si deve usare, e il sito di Ercolano è nel Parco del Vesuvio, e l’Amor nostro non la risolve, e intanto marcisce tutto per via del caldo, e i ratti aumentano, e diventa allarme sanitario, voi dite che gli abitanti di Napoli e dintorni muoiono tutti tutti tutti?
Il Pd fa scuola
Ignobilmente cattiva, crudele, perfida ... Jena!
Il Partito democratico annuncia che tra l’11 e il 14 settembre aprirà la sua scuola di politica. La prima lezione verterà sul seguente tema: tutto quello che dovete sapere per riuscire a perdere le elezioni.
May 18, 2008
The unknown friend
“ Happy is he who looks only into his work to know if it will succed, never into the times or the public opinion; and who writes from the love of imparting certain thoughts & not from the necessity of sale—who writes always to be the unknown friend. ”
—Ralph Waldo Emerson [from his journals, March-April 1848], in EMERSON IN HIS JOURNALS
May 16, 2008
Global Day of Action for Cyclone Nargis Victims

The cyclone Nargis, which roared for ten hours, tearing off roofs, uprooting trees and destroying power lines, is the worst natural disaster since the boxing day Tsunami in 2004. Whole towns and villages have been wiped out. Most of the victims were overwhelmed by a 12ft moving wall of water that bore down on their low lying villages at the mouth of the Irrawaddy River Delta.
The survivors are living in terrible conditions; without clean water, food or healthcare, they are living surrounded by flood waters contaminated by rotting corpses, animals and raw sewage. Over 1,5 million people are now at risk. We know that diseases, such as cholera, dysentery and malaria, are spreading. In spite of the incredible statement (hat tip: 1972) of Burmese Prime Minister Gen Thein Sein that the first phase of bringing relief to the victims of the cyclone has been completed and the second phase, reconstruction, is now beginning, if the world does not intervene soon, the death toll could rise by thousands every day.
Two weeks after, on Saturday May 17th, rallies and candle lit vigils will be held in London as well as in other cities of the world to urge France, Britain, the United States, and other countries to help the victims.
Here is a very short promo video for “May 17th Global Day of Action for Burma” demonstrations across the world:
Quel vento di Maestrale ...
Veltrusconi è un vento di Maestrale che solleva onde spaventose sui nemici del “dialogo,” un benefico contagio collettivo che prende piede velocemente e che attacca soltanto i “buoni” e ignora i “malvagi” che allignano nella politica italiana (che cuociano pure nel proprio brodo e pace all’anima loro). Ci vorrebbe un poeta, ed io non lo sono, maledizione, ma se vale l’intenzione ecco il mio contributo …
Dunque, parliamo di uno di questi buoni—uno che è sempre stato tra gli eletti, e magari non lo sapeva neanche—per elogiarne il consueto anticonformismo, la libertà e il coraggio intellettuale. Parliamo di Riccardo Barenghi. Il suo editoriale di oggi su La Stampa, un elogio a tutto tondo per Giulio Tremonti, è memorabile:
E poi ancora questo:
Ecco, il punto che vorrei sottolineare è che Barenghi avvalora una tesi che è cara a questo blog: destra e sinistra sono categorie che sarebbe meglio mettere in soffitta una volta per tutte. Ma come, si potrebbe obiettare, Barenghi elogia Tremonti perché dice cose di sinistra (riformista) “o quantomeno di buonsenso progressista,” e tu dici che di destra e sinistra non bisogna più occuparsi? Sì, lo confermo, e per la semplice ragione che se un ministro dell’economia del governo di centrodestra (o di destra, come dicono i maligni) viene elogiato da uno che è di (estrema?) sinistra perché dice cose di sinistra, vuol dire che è proprio finita. Vuol dire—mettiamola così—che Tremonti ha ragione, punto, e che sia di destra o sinistra non frega più niente a nessuno. Ecco ancora una volta l’onda spaventosa, l’inarrestabile contagio …
Dunque, parliamo di uno di questi buoni—uno che è sempre stato tra gli eletti, e magari non lo sapeva neanche—per elogiarne il consueto anticonformismo, la libertà e il coraggio intellettuale. Parliamo di Riccardo Barenghi. Il suo editoriale di oggi su La Stampa, un elogio a tutto tondo per Giulio Tremonti, è memorabile:
Bisognava aspettare Giulio Tremonti per riuscire ad ascoltare qualcosa di sinistra, o quantomeno di buonsenso progressista da un ministro dell’Economia. Eppure il centrosinistra ha governato questo Paese per sette anni, e di ministri intelligenti, capaci e anche progressisti ne ha avuti addirittura quattro (Ciampi, Amato, Visco e Padoa-Schioppa). Ma non è mai successo che uno di loro dicesse quel che Tremonti ha avuto il coraggio di dire ancor prima di essere entrato nel pieno delle sue funzioni. Ossia il coraggio di dire che i sacrifici stavolta toccano alle banche, ai petrolieri e ai supermanager che guadagnano cifre da capogiro.
E poi ancora questo:
[F]inalmente qualcuno che ha il coraggio di colpire chi non è mai stato colpito. Ce l’avessero avuto i suoi predecessori di centrosinistra questo stesso coraggio forse oggi, chissà, Berlusconi non avrebbe vinto le elezioni. Perché magari alcuni milioni di elettori che avevano votato per quella parte politica si sarebbero sentiti rappresentati dai loro eletti e forse, chissà, anche una parte di quelli del centrodestra, ché pure loro fanno mutui, pure loro pagano benzina e gasolio sempre più cari, pure molti di loro non amano chi si arricchisce senza sforzo.
Invece niente, poche parole, pochissimi fatti (la lotta all’evasione fiscale ne è forse l’unico esempio), nessuna suggestione ideale, programmatica, alla fine politica. Potevano quantomeno provarci e pure se non ci fossero riusciti sarebbe stato quantomeno apprezzato il tentativo. Macché, troppo attenti a non farsi sparare addosso, spasmodicamente sensibili a qualsiasi refolo provenisse da quei settori del capitalismo che li guardavano con sospetto, tragicamente tremebondi di fronte a ogni articolo di fondo uscisse sui giornali, troppo legati psicologicamente al loro passato per non avere paura che qualcuno glielo ributtasse addosso.
Ecco, il punto che vorrei sottolineare è che Barenghi avvalora una tesi che è cara a questo blog: destra e sinistra sono categorie che sarebbe meglio mettere in soffitta una volta per tutte. Ma come, si potrebbe obiettare, Barenghi elogia Tremonti perché dice cose di sinistra (riformista) “o quantomeno di buonsenso progressista,” e tu dici che di destra e sinistra non bisogna più occuparsi? Sì, lo confermo, e per la semplice ragione che se un ministro dell’economia del governo di centrodestra (o di destra, come dicono i maligni) viene elogiato da uno che è di (estrema?) sinistra perché dice cose di sinistra, vuol dire che è proprio finita. Vuol dire—mettiamola così—che Tremonti ha ragione, punto, e che sia di destra o sinistra non frega più niente a nessuno. Ecco ancora una volta l’onda spaventosa, l’inarrestabile contagio …
Subscribe to:
Posts (Atom)