May 15, 2008

Philosophy matters

St. Thomas Aquinas,Intelligence is not a matter of democracy (while democracy is most likely a matter of intelligence, but this is another story). In the days of Socrates, Plato, Aristotle, and the Sophists, the art of subjectifying truth—in which the latters were masters—played an important role in Athenian democracy’s growth (i.e. by involving a tolerance of the beliefs of others), but nevertheless the difference between fallacious, deceptive reasoning and true reasoning was since then very clear. That is why intelligence is not a matter of democracy, that is to say it is no question about how many people think something is true or false, what matters is if something is true or false with reference to the notions of true and false. Here, of course, we are talking about the principle of non contradiction, that is that fundamental principle of thought, which two great philosophers, Aristotle and Thomas Aquinas, taught us to recognize, and which is so basic that it can be successfully argued for merely by showing that any opponents of the principle must be using it—and thus be committed to it—themselves.


That is why … philosophy matters. And that is also why I wholeheartedly agree with Norm and his answer to the following question: “Does philosophy have anything to say that is of relevance to the way non-philosophers think about the world?”

May 14, 2008

Veltrusconi's day (2)

And this is what Prime Minister Silvio Berlusconi said in his speech for the vote of confidence at the Senate, in response to Veltroni’s acceptance of his offer for dialogue:

I am grateful for Veltroni's input and we really appreciate his availability after having contacted the opposition and our talks will start this week. […] We have been presented with an openness that is not prejudicial and is unprecedented in the Republican history.


Furthermore, to give credibility and a high status to the choices that must be made to face one of the worst economic crisis, Berlusconi said that “the newly-elected Parliament will have to put an end to some questionable privileges of the political class, with a unanimous commitment.”

“It is up to this Parliament,” he added, “to improve the reputation of politics and its credibility, by cutting down on costs and above all significantly increasing revenues. […] Politics, the Parliament and the Government must produce tangible results for the Italians because no further chances will be available in the future.”

Veltrusconi's day

It is easy when one is on the opposition or in an election campaign to use over-the-top tones to then, when one is in the government, to then make use of tolerant words and dialogue. But I will take him at his words and I would like to ensure all that we will be a serious, strong and responsible opposition. We will make proposals and put up opposition when we do not agree with something. […] Italy needs to turn over a new leaf and everyone must contribute. […] I accept the invitation and I would like to start immediately with measures to make the state machine more efficient, to reduce the number of MP's, reduce the costs of politics, autonomy and freedom of information, and this should start with the independency of the Rai (national broadcasting service, E.N.)


These were the words of Democratic Party’s leader Walter Veltroni in his speech at the Chamber of Representatives, in response to Prime Minister Silvio Berlusconi’s offer for dialogue (see previous post).

And this is how Veltroni ended his speech:

We will be voting against confidence for his country, but we will join them for every choice which goes in the right direction: that of a more fair, modern and safe Italy. The opposition does this in the interests of the country and not to show its muscles but out of intelligence and a sense of responsibility. Italy will be able to see over the next few months who will have accomplished the task taken on here. We will be doing it as an alternative to the government, with courage, openness and conviction.


----


Credits: for the passages I quoted from Veltroni’s speech I made use of the translation provided by AGI (English News).

May God Bless Italy

After he sworn in as Premier for the third time one week ago, Silvio Berlusconi’s first speech to Parliament, in which yesterday he asked the Chamber of Representatives for its confidence, was a kind of Churchillean blood, sweat and tears speech, because Italy is facing a “tough struggle.” It was probably the most appropriate (and realistic) way to address a country which requires a definite change of pace and has to stand up, referring to the electoral campaign and its manifest “Stand up, Italy!”

It was a half-hour, uncharacteristically moderate speech focused on growth, which should be seen “not just as an economic parameter but as a measure of the country's civil progress.” Actually, Berlusconi used the word ‘growth’ in various contexts of political and social life to describe, in the face of Italy's grinding economic problems, the interventions proposed by government, the choices he hopes will be made and the sectors which require a change of pace: to reduce public debt, lower the tax burden on families and on the means of production, improve training, renew infrastructure and help develop the ever-struggling south of the country. “Growing,” he said, “means increasing your capacity of exchange with the rest of the world, absorbing and integrating with order and wisdom internal and external immigration to European countries, without letting ourselves be penetrated by a sense of closure and defeat in the face of the risks of wild and non-regulated immigration, whilst at the same time remaining owners of our own house and proud of our ancient spirit of hospitality and integration.”

Another cardinal point in Silvio Berlusconi's speech was a new constructive relationship with the opposition. Turning the page on tempestuous relations with his centre-left predecessor Romano Prodi, the Cavaliere recognized the Anglo-Saxon-style shadow government presented by the Democratic Party last Friday, and called for “transparent dialogue” with the opposition. “A true leading class cannot exist without mutual recognition,” he said. “The shadow cabinet,” he added, “can be helpful to set the terms of the discussion and of disagreement as well. A confrontation of ideas doesn't generate new conflicts but an open, transparent consultation, in the exclusive interest of the country. […] We are ready, dialogue can and should begin immediately, no one should feel excluded. […] Enough with fighting and with anthropological debates, they must remain behind us, […] let's take advantage of this new 'air', let's breathe deeply. Let us not consider our adversaries as enemies.”

To realize the project of “relaunching and recuperating” the country, according to the Prime Minister, “a common will is needed which will proceed to institutional changes which today, after the phase of division of the past, are substantially shared by a large majority of Parliament.” In this direction “a common task of legislative definition has already been accomplished: the reinforcement of the powers of the executive and of its guidance, in the context of a strong increment in the capacity of control of the electoral assemblies, also through the change of the parliamentary regulations; a consistent reduction in the number of the elected, and the definition of the different tasks for the two Chambers; a federal structure to the State, which overcomes the difficulties met with the fourth clause of the Constitution, a careful and shared reconsideration of the electoral law, even in view of pending referendum next Spring. […] If a government is placed in a position of deciding with respect to the mandate which has been conferred upon it by the voters, it has no interest in acting invasively and considering colleagues and adversaries as enemies.” Furthermore, “if the opposition has no barriers to its delicate function of control, if it is put in the position of building its own alternative project, it will have absolutely no interest in showing a negative muscular profile, in a systematic and heedless way, transforming good politics into bad propaganda.”

As many other members of the centre-left Democratic Party, Piero Fassino praised the speech, which he said was “far from the aggressiveness of the past,” and so did Stefano Folli, a commentator for the financial daily Il Sole 24 Ore, as well as most of his colleagues from other newspapers and media. Democratic Party’s leader Walter Veltroni said he would comment today during a speech in the Chamber. He is expected to accept Berlusconi's offer for dialogue.

It was actually a good speech, and I must say that I liked it very much, starting from its last American-style passage:

Challenges, dear colleagues, are always also gamble, games of fate. And in search of assistance we invoke God’s help. Let’s also hope to have luck. But luck, as we know well, doesn’t meet people who entered public life if it is not encouraged, patiently invited, perhaps also seduced and fascinated by a good deal of courage and virtue.


Ah, Ok, there was also some Machiavellian echo in the use of concepts such as ‘virtue’ (Virtù) and ‘luck’ (Fortuna), but it was a statesman’s speech, after all.

----

Credits: for most of the passages I quoted from Berlusconi’s speech I made use of the translation provided by AGI (English News).

May 13, 2008

Il falò dei tibetani

The Dalai Lama arrived Saturday at a memorial to Gandhi in New Delhi for a public interfaith meeting to pray for people killed in recent uprisings in the Tibet area.
Un altro prezioso contributo di Carlo Buldrini alla comprensione di quanto sta accadendo in Tibet e delle prospettive che si possono intravedere. Di estremo interesse, tra le altre cose, le analogie e le differenze tra la grande lezione del Mahatma Gandhi e le scelte del Dalai Lama. Quanto alle prospettive non c’è da farsi troppe illusioni, dice Buldrini. C’è una parola anche sul nuovo governo italiano: “Invece di limitarsi a chiedere, con il solito vuoto rituale, la ripresa del dialogo tra il Dalai Lama e Pechino, […] potrebbe cercare di convincere i partner europei a legare la propria partecipazione alla cerimonia d’apertura delle prossime Olimpiadi all’inizio di un concreto negoziato tra il Dalai Lama e il governo cinese. ‘Negoziato’ non ‘dialogo’. Nel linguaggio diplomatico le parole contano.”

Da Il Foglio di sabato, 10 maggio 2008:


Il falò dei tibetani

Giovedì 20 marzo, alle dieci di sera, la Central Chinese Television (Cctv), la televisione di Stato cinese, ha mostrato un filmato sulla rivolta di Lhasa di una settimana prima. Ha detto l’annunciatrice: “Il video mostra le azioni criminali – attacchi fisici alle persone, vandalismi, saccheggi e incendi – istigate dalla cricca del Dalai (Lama) nella capitale della Regione autonoma del Tibet”. Il filmato è durato solo 15 minuti. Vi si vedevano tibetani - laici e qualche monaco - assaltare i negozi dei cinesi: saracinesche divelte, vetrine sfondate. Erano scene già viste in altre parti del mondo. Nel 2005, anche nella New Orleans affogata nelle acque dell’uragano Katrina, i negozi erano stati presi d’assalto e saccheggiati. Ancor prima, nel 1992, quando a Los Angeles i poliziotti che avevano pestato l’uomo di colore Rodney King erano stati assolti, la rabbia dei neri scatenò una guerriglia urbana che portò al saccheggio di tanti negozi. Non molti anni fa scene analoghe si sono viste ad Abidjan, nella Costa d’Avorio, e in tante altre parti del mondo. Ma, con il procedere del filmato della Central Chinese Television, si assisteva a qualcosa di nuovo. Le immagini non mostravano la solita folla eccitata fuggire carica di scatoloni di cose rubate. A Lhasa, la merce dei negozi saccheggiati era prima portata in strada. Poi, dopo averla meticolosamente ammonticchiata sul marciapiede di fronte al negozio, i tibetani la davano alle fiamme. Da 49 anni, dalla fuga del Dalai Lama in India, gli abitanti del Tibet sono senza una guida politica. Per loro, quel dar fuoco alla merce dei negozi cinesi era una precisa presa di posizione politica. Con tutta evidenza non si è trattato di un caso di non violenza gandhiana. Eppure, proprio quelle fiamme, hanno ricordato i falò che il Mahatma Gandhi organizzò in India negli anni Venti, quando vennero bruciati in strada i vestiti prodotti dalle industrie tessili inglesi del Lancashire. Sari, giacche, camicie fatte con tessuti pregiati vennero dati alle fiamme nelle strade di Bombay dagli indiani che chiedevano l’indipendenza.

Chi ha visitato più volte la capitale del Tibet negli ultimi 15 anni ha potuto osservare dappertutto i segni del progresso. Grandi strade perfettamente asfaltate, nuovi quartieri residenziali, edifici pubblici dalle forme avveniristiche, shopping mall pieni di radio, televisori, orologi al quarzo, ventilatori, telefoni cellulari e lavatrici. Il 14 marzo 2008, dando fuoco a quella merce, i tibetani hanno detto che quel tipo di sviluppo a loro non interessa. Perché si tratta di un “progresso” che non permette la libertà spirituale e minaccia di far scomparire per sempre la loro cultura e il loro tradizionale modo di vivere. C’era dunque un’analogia tra i falò di Lhasa e i “bonfires” di Gandhi degli anni Venti. Chi invece si è ispirato esplicitamente all’azione del Mahatma Gandhi sono stati i giovani tibetani della diaspora, con i militanti del Tibetan Youth Congress in testa. Il 10 marzo è partita da Dharamsala, in India, la Marcia del ritorno in Tibet. “A ispirarci è stata la Marcia del sale di Gandhi e dei suoi satyagrahi del 1930” hanno detto i leader delle cinque ong che hanno dato vita all’iniziativa. La marcia non ha avuto vita facile. Il 13 marzo è stata fermata dalla polizia indiana che ha arrestato tutti i cento marciatori tibetani. Il 15 marzo la marcia è ripartita. I nuovi marciatori erano una cinquantina e tra loro si contavano molti monaci e molte monache. Nuovo stop il 23 marzo. A fermare i marciatori questa volta è stato un “Comitato d’emergenza” costituito dal governo tibetano in esilio per far fronte alla gravissima situazione creatasi in Tibet. Il 18 aprile è iniziata la “terza fase” della marcia. I marciatori sono adesso più di 250. Alla testa del nutrito drappello c’è un’immagine a colori del Mahatma Gandhi. E così come il Mahatma, raccogliendo una manciata di sale sulla riva del Mare Arabico, lanciò la sfida all’impero britannico, altrettanto vogliono fare i giovani militanti nei confronti della Cina quando cercheranno di entrare nel Paese delle nevi. Molti di questi giovani non hanno mai messo piede nel loro paese. Quando arriveranno al confine tra l’India e il Tibet, molto probabilmente troveranno ad accoglierli i fucili spianati dell’Esercito popolare di liberazione cinese. I tibetani risponderanno con la non violenza.

Il 24 aprile Tsewang Rigzin, il presidente del Tibetan Youth Congress, ha tenuto a Dharamsala una conferenza stampa. Ha smentito una presunta intervista da lui rilasciata al Corriere della Sera e pubblicata in data 27 marzo. “La non violenza? Non paga. Potremmo usare i kamikaze” aveva titolato il giornale italiano. Nel corso della conferenza stampa Rigzin ha detto di non avere mai pronunciato quelle parole. “Nei suoi 38 anni di vita, il Tibetan Youth Congress si è sempre battuto per l’indipendenza del Tibet. Le nostre armi sono sempre state la verità storica e la lotta non violenta. Mai abbiamo mai fatto ricorso ad azioni terroristiche o ad attacchi suicidi per raggiungere il nostro obiettivo e cioè l’indipendenza del Tibet” ha detto Tsewang Rigzin. E’ infatti solo con la non violenza gandhiana che il Tibet può sperare di essere un giorno liberato. E’ impensabile che i tibetani possano combattere contro l’esercito più numeroso del mondo: sei milioni di tibetani contro un miliardo e 300 milioni di cinesi han, accecati da quell’ideologia nazionalista che la propaganda del regime comunista propina loro a piene mani. Il ricorso alla violenza sarebbe per i tibetani un suicidio. Anche per loro vale quanto Gandhi disse nel villaggio di Dandi al termine della Marcia del sale. Rivolgendosi ai giornalisti stranieri presenti, il Mahatma chiese il sostegno del mondo intero per quella che definì “the battle of Right against Might”, la lotta della giustizia contro la forza. La stessa cosa vale anche per i tibetani. La loro vittoria non potrà mai essere militare. O sarà “morale” o non sarà.

Il 18 marzo il Dalai Lama ha minacciato di dare le dimissioni. Ha detto: “Se i tibetani hanno scelto la via della violenza, sarò costretto a dimettermi perché io sto dalla parte della non violenza”. Anche quella del Dalai Lama è sembrata una dichiarazione “gandhiana”. Il 14 marzo, a Lhasa, si era verificato un tragico episodio. Durante la rivolta, nell’incendio di un negozio, erano morte quattro giovani commesse, tre cinesi e una tibetana. La minaccia del Dalai Lama ha ricordato un’analoga presa di posizione di Gandhi. Era il 4 febbraio 1922. A Chauri Chaura, nell’odierno Uttar Pradesh indiano, dopo che la polizia aveva sparato sui manifestanti uccidendo tre persone, una folla inferocita aveva dato alle fiamme la locale stazione di polizia. Ventitrè poliziotti vennero bruciati vivi. Il Mahatma Gandhi, inorridito per quell’episodio di violenza, sospese l’intero movimento di non cooperazione e digiunò per cinque giorni “per non aver saputo spiegare fino in fondo agli indiani l’importanza dell’ahimsa, la non violenza”. Ma tra l’episodio di Lhasa e quello di Chauri Chaura ci sono sostanziali differenze. Nel 1922, nella piccola cittadina delle Province Unite, la violenza degli indiani fu intenzionale. Nel 2008, nella capitale del Tibet, si è trattato con ogni probabilità di un tragico incidente. E poi il paragone tra Gandhi e il Dalai Lama non regge. La lotta di Gandhi era radicale. Il suo obiettivo dichiarato era il “purna swaraj”, la completa indipendenza. L’intero popolo indiano era con lui. Il Dalai Lama è passato invece dalla richiesta di indipendenza a quella di una genuina autonomia fino ad arrivare all’attuale semplice richiesta di “protezione” della cultura tibetana. Tenzin Gyatso si limita a chiedere il “dialogo” con le autorità di Pechino. I tibetani sono disorientati. I giovani militanti della diaspora dicono ormai apertamente che questa strategia non paga. All’interno del Tibet il contrasto con le posizioni del Dalai Lama è forse ancora più marcato. Qui la gente scende in strada al grido di “Bod rangzen”, “Tibet indipendente” e, così facendo, rischia l’arresto, la tortura e la condanna a morte. Nessuno di loro chiede il “dialogo” con i cinesi.

Il 26 aprile l’agenzia Xinhua, citando una fonte anonima del governo di Pechino, ha trasmesso il seguente comunicato: “Viste le ripetute richieste del Dalai Lama per una ripresa dei colloqui, il dipartimento competente del governo centrale avrà nei prossimi giorni contatti e consultazioni con un suo rappresentante privato”. Tutti i leader occidentali, impazienti di riprendere senza intoppi il “business as usual” con la Cina, hanno immediatamente applaudito. “Siamo molto contenti dell’annuncio secondo cui il governo cinese stabilirà un immediato contatto con il Dalai Lama” ha dichiarato il presidente della Commissione europea Barroso. Gli hanno fatto eco Sarkozy (“E’ un grande passo”) e Bush (“Siamo molto contenti di questa notizia”). Ma la feroce repressione messa in atto in queste ore a Lhasa dimostra come l’annuncio di Pechino fosse solo strumentale. L’unico obiettivo dei cinesi è quello di salvare la parata inaugurale dei prossimi giochi olimpici. Il “dialogo” di cui oggi tutti parlano è iniziato il 9 settembre 2002. In quella data, due inviati speciali del Dalai Lama, Lodi Gyari e Kelsang Gyaltsen, si recarono in Cina e in Tibet per una visita di quindici giorni. Incontrarono funzionari di secondo piano del partito comunista cinese. Kong Quan, l’allora portavoce del ministero degli Esteri cinese, si affrettò ad annunciare che: “Abbiamo consentito ad alcuni espatriati tibetani di tornare in Cina in forma privata”. Tutto qui. Rientrati a Dharamsala, i due rappresentanti del Dalai Lama dissero: “La nostra permanenza in Tibet è stata breve. Di conseguenza ci sono state poche occasioni per incontrare la gente comune”. Fin da subito si è capito che questo “dialogo” altro non era che un puro esercizio formale. Dopo quel primo incontro, negli anni successivi, sono seguite altre cinque tornate di colloqui. L’ultima risale ai mesi di giugno e luglio 2007. In questo caso gli incontri si sono svolti a Shanghai e Nanchino. Al termine dell’ultima tornata, Lodi Gyari si è sentito dire dai funzionari del partito comunista cinese che “non esiste nessun problema tibetano”. Alla luce di questi risultati fallimentari, il ripetuto invito alla Cina a riprendere il dialogo con il Dalai Lama mostra tutta l’ipocrisia dell’Occidente nei confronti della questione tibetana. Limitarsi a chiedere un “dialogo” è ormai un vuoto rituale che non esercita più nessuna pressione politica su Pechino. Nell’ormai lontano 21 settembre 1987, a Washington D.C., di fronte alla Commissione dei diritti dell’uomo del Congresso americano, il Dalai Lama annunciò il suo Piano di pace in cinque punti per il Tibet. Al punto 5 si leggeva: “Inizio di seri negoziati sul futuro del Tibet e sui rapporti tra il popolo tibetano e quello cinese”. Il Dalai Lama chiedeva dunque un “negoziato”. Negoziato non dice – ma non esclude – che il Tibet sia una nazione militarmente occupata. Negoziato non dice – ma non esclude – che il governo tibetano in esilio sia il legittimo governo del Tibet.

Quando, nel dicembre 2007, il Dalai Lama è venuto per dodici giorni in visita in Italia, il presidente del Consiglio Romano Prodi si è rifiutato di riceverlo adducendo niente meno che la “ragion di Stato”. Altrettanto fecero Massimo D’Alema e Francesco Rutelli. C’è da augurarsi che, nell’affrontare la tragedia tibetana, il nuovo governo italiano assuma un atteggiamento diverso. Un primo piccolo passo in avanti non sarebbe difficile da compiere. Invece di limitarsi a chiedere, con il solito vuoto rituale, la ripresa del dialogo tra il Dalai Lama e Pechino, il nuovo governo potrebbe cercare di convincere i partner europei a legare la propria partecipazione alla cerimonia d’apertura delle prossime Olimpiadi all’inizio di un concreto negoziato tra il Dalai Lama e il governo cinese. “Negoziato” non “dialogo”. Nel linguaggio diplomatico le parole contano.
Carlo Buldrini

E tre!

Oggi Filippo Facci ha fatto tris su Travaglio Marco. Direi che il quadro, adesso, è piuttosto completo (ma se serve siamo sempre qua, non occorre neanche dirlo). Tra l'altro si riparla di Montanelli, che a quanto pare è diventato un termine di paragone ricorrente—et pour cause!—nelle disamine di Facci. Ovviamente, da non perdere.

May 12, 2008

Tim Blair has moved

Tim Blair has shifted over there (to “the shiny new Daily Telegraph site”). Hat tip: Wog Blog.

Clementina Forleo cacciata da Milano

E così, ridendo e scherzando (si fa per dire), la prima commissione del Consiglio superiore della magistratura ha deciso “a stretta maggioranza” di cacciare da Milano la gip Clementina Forleo. Il provvedimento, tuttavia, dovrà ora essere valutato dal plenum dell'organo di autogoverno dei magistrati. Il Corriere informa anche su come hanno votato i consiglieri Fabio Roia (Unicost), Letizia Vacca (Pdc) e Gianfranco Anedda (An), Livio Pepino (Magistratura democratica) e Mario Fresa (Movimento per la giustizia), nonché il presidente della Commissione medesima, Antonio Patrono. Interessante. Si spera in un ripensamento in extremis, ma senza farsi troppe illusioni.

Che fare coi fans di Travaglio Marco?

Che fare con Travaglio Marco? Se lo domanda Filippo Facci sul Giornale di oggi, e naturalmente ce lo domandiamo anche noi su WRH, ma senza chissà quale convinzione, solo per non essere da meno, diciamo, oppure perché un post ogni tanto—in italiano, poi, dopo tanti in inglese, ché poi i non anglofoni si stufano pure e smettono di leggerti—lo si deve pur dedicare a un soggetto siffatto.

Che fare dunque? Onestamente non ne ho la benché minima idea, ma questa grave lacuna, ho ragione di pensare, si spiega più con lo scarso entusiasmo di cui parlavo prima che con la pur non trascurabile complessità della questione, cui del resto Facci stesso, a bella chiusa, ha dato una soluzione più che plausibile, ipotizzando il rilascio di un “verbale” montanelliano in tutto e per tutto appropriato, se non propriamente elegante—ma il grande Indro, ch’era pur sempre il toscanaccio che sappiamo, non brillava certo per la delicatezza dei modi e delle forme verbali.

Il problema, tuttavia, potrebbe avere un risvolto parecchio più interessante: va bene il che fare con il Travaglio, ma non sarà il caso di domandarsi prima ancora come ci si debba comportare con i suoi fans, cioè con coloro ai quali vari conduttori televisivi dispensano così spesso e volentieri—con la certezza di “fare audience”—le apparizioni del guru (tanto da far venire a qualcuno l’incontenibile desiderio di cancellare dai palinsesti i loro programmi)?

Ebbene, qui una risposta credo sia molto più semplice darla: è assolutamente consigliabile non togliere a costoro il tanto desiderato prodotto editorial-propagandistico. Folle di telespettatori in crisi di astinenza, in siffatte patologie da consumo di sostanze diffamatorie, sono ancor più socialmente pericolose di soggetti allegramente strafatti. I proibizionisti, a modesto avviso di chi scrive, dovrebbero riflettere attentamente sugli effetti devastanti di un possibile giro di vite su questa delicata materia. A mali estremi, in certi casi, è meglio rispondere con rimedi moderatissimi.

May 10, 2008

Al blogger disperso

Nessuno, che io sappia, ha mai scritto un requiem per i blogs scomparsi. Né ho voglia di farlo io, ma un cenno, malinconico, mi sembra giusto farlo. Panta rei, certamente, però prenderne atto non è mai uno scherzo. Vai a sapere le storie, magari pure complesse, inestricabili. Creare un blog non è difficile, difficile è mantenere l’abitudine per anni, per questo molti mollano e, insalutati ospiti, lettori e scrivani spariscono nel nulla.

Oggi mi sono deciso a dare un’occhiata al blogroll—dopo un po’, lo confesso, perché il tempo è sempre maledettamente tiranno e uno non si può permettere di tenere dignitosamente aggiornato il proprio blog e nello stesso tempo di essere assiduo con quelli altrui, almeno noi che teniamo famiglia, un lavoro e una marea di cose da fare per tirare la carretta. Ebbene, che cosa ho trovato? Un’ecatombe. Quindici in meno, spariti nel nulla—due, addirittura, sono diventati “privati,” pensate un po’…, se ci penso mi vengono i brividi: il Web può perfino diventare un luogo “de noantri.” Teoricamente, chiaro, si sapeva già, ma poi vedere la messa in pratica … Altri, infine, talmente ripiegati su stessi e i propri famigli da non potersi più annoverare tra i titolari di blog pubblici. Wow, non mi ci raccapezzo. Eppure chissà quante buone ragioni, quante storie, appunto.

Volevo solo dire che ho cancellato … ciò che non c’è più. Ma solo per non immalinconirmi in futuro, cliccando verso il nulla, oltre che per offrire elenchi veritieri, cioè non fasulli, ai visitatori. Un pensiero commosso ai vecchi tempi, in ogni caso, mi sembra doveroso. Finché l’oblio non avrà fatto la sua parte fino in fondo, un posto nella memoria, per voi amici, ci sarà. Promesso.
God bless.

Facci e l'incontrovertibile

Secondo me Filippo Facci, a volte, è veramente forte. Il pezzo di oggi sul Giornale, per dire, è a mio avviso quintessenziale, nel senso che ha qualcosa a che fare con quell’essenza purissima, ottenuta mediante cinque distillazioni, che gli alchimisti ritenevano essere la sostanza intima e fondamentale di un corpo—il corpo in questione potrebbe benissimo essere il giornalismo polemico à la Montanelli, adattato naturalmente allo Zeitgeist.

Dirò di più (o di meno, vai a saperlo): Facci, che ha il potere della sintesi, dà voce a un sentire tanto semplice quanto “incontrovertibile,” e lo fa con un linguaggio e uno schema logico del tutto adeguati allo scopo, che è quello di irridere le altrui défaillances rendendo pienamente ragione della miseria dialettica e della risibile superficialità dell’approccio alle questioni di cui le sue vittime (illustri o psedo-tali) tentano di occuparsi. Il tutto con un’immediatezza e una spontaneità disarmanti.

Nello specifico di oggi, il Nostro ha sfiorato vette inviolate di comune sentire di noi gente comune (perdonate il bisticcio). Bella forza, si potrebbe dire: e che ci sarà mai di così sublime in tutto questo? Niente, se non il fatto, appunto, che è diventato talmente raro leggere e ascoltare uno che ragiona in modo così familiare (terra-terra) e, come dicevo, “incontrovertibile.” Come incontrovertibile è che Travaglio, purtroppo per lui, non è Lino Toffolo. E neppure Beppe Grillo.

May 9, 2008

Veltroni's Shadow Cabinet

Some posts ago I was talking about “Veltrusconi,” that “hyrcocervus”—a mythological beast, half-goat half-deer—to which Benedetto Croce scornfully compared Carlo Rosselli’s “liberal socialism,” though this time I would use the term without negative meaning. Well, Veltroni’s Shadow Cabinet should be ready to roll by tomorrow. This means that the new hyrcocervus— half-Berlusconi, half-Veltroni—is coming, but one of the two halfs has still to fight a long battle …

From today's Il Foglio (the daily “Spiegazione” [explanation], to be used by foreign correspondents in Italy):

Opposition leader Walter Veltroni had announced that his shadow cabinet would have been ready within 48 hours hours of the official cabinet. And it is also well known how the leader of the Partito Democratico (PD) likes to stick to his pre-set schedule. Therefore by rights Shadow Cabinet should be ready to roll by tomorrow. The problem is that the leader of the PD also has to work out the new working structure of the entire party, a nightmareish challenge that is getting more complicated by the hour. On that chess board the final shape of the internal balance of the various competing wings of the new party, which will then remain unaltered until after the European elections of 2009: the party congress announced for this autumn is going to be about policy and will not look at the party administrative or power structure.Just as it happens with the formation of a real, proper government, Veltroni has to reinforce his internal majority – an axis forged with the former Popolari and the followers of the former Ds leader Fassino – without ending up as its hostage, carefully doling out roles and positions both within the Shadow Cabinet and the rest of the complex party administrative structure, which is still to be properly defined. (traslated by William Ward)

May 8, 2008

Will the cyclone weaken the junta?

From Newsweek (Web Exclusive):

What remains to be seen […] is the long-term impact the storm will have on Burma and its isolationist regime. The generals have held the country and its citizens in an iron grasp since seizing power in 1962. During 46 years of brutal rule and economic mismanagement, the people have at least had enough to eat—thanks to fertile land and a favorable climate. But now food prices are soaring and lines for gas are said to be stretching for miles in Rangoon in the wake of the disaster. The junta's vicious response to last year's protests—sparked by a rise in fuel prices—might have intimidated the long-suffering Burmese into accepting the current hardships. But some analysts feel the lack of assurance about basic necessities could trigger further resistance to the generals. "If they don't get enough proper assistance out in the next couple of days or weeks, the people will be very angry, and that anger might overcome their fear because they may feel they have nothing to lose," Win Min, a lecturer on Burmese affairs at Thailand's Chiang Mai University, told the German press agency DPA.

Italy's new government (updated)


Italy's new women ministers: Giorgia Meloni, Maria Stella Gelmini, Mara Carfagna, and Stefania Prestigiacomo [Reuters]

Here is Italy's 60th government since the proclamation of the Republic. The executive (see here a list of the ministers), lead by Silvio Berlusconi, is made up of 12 full ministers and nine without portfolio, for a total of 21, four less than the outgoing Centre-Left government of Romano Prodi. The ministers will be sworn today in the afternoon and a vote of confidence is expected in the Lower House on Wednesday.

----

UPDATE May 8, 2008 - 5:15 pm
Worth reading artcles:
> Times Online
> The Canadian Press
> BBC News
> Radio Netherlands
> Corriere della Sera (English ed.)

May 7, 2008

Why Italian Left is unfit to lead Italy

In today’s Il Foglio newspaper, Alfonso Berardinelli, one of Italy's leading literary critics and a contributor to Sole 24 Ore and Corriere della Sera, explains (see English translation here) why, in order to understand the new Italy that is being ushered in after the overwhelming victory of the Centre-Right coalition in the recent Italian elections, and even more so the conquest of the city of Rome, a brief meditation needs to be made on the nature of the “fundamental values of modernity.”

But his argument isn’t merely theoretical: the specific target of his criticism is a Left, whose political leaders—despite many of them being perfectly decent human beings—frequently appear to be “too good for the electorate”, thus snobbish, presumptuous or hypocritical,” whereas political values are only credible “when they are physically interpreted by someone who obviously seems to represent the social strata with which those values are identified.” To tell the truth, this subject was previously and masterfully developed by Ernesto Galli della Loggia in a column published on May 3 in the Corriere della Sera, whose title was “The rebellion of the masses.” Unfortunately no English version has been provided by the Milanese daily newspaper (here is the original Italian text, just in case).

Furthermore, Berardinelli says that

More than a victory of the Right, this was a defeat for the Left, which is unable to understand the physical nature of the city’s problems. Although I consider myself on the Left, I didn’t vote; I couldn’t have voted for Alemanno, but then neither could I vote for Rutelli. But here in Rome the electorate didn’t believe that Rutelli would sort out the city’s problems, whereas they were prepared to give Alemanno the benefit of the doubt.


This is, anyway, an article-interview packed with thoughts and observations, which is difficult to summarize in a few sentences. That’s why a thorough reading is highly recommended.

Birmania, disastro annunciato

Birmania, per gli operatori di "Save the Children" il 40% delle vittime sono bambini. Il ciclone, si dice e si scrive, non poteva essere evitato, d'accordo. Ma che dire dell'impreparazione? Semplicemente che ha avuto un ruolo determinante nel disastro (27.000 morti, 41.000 dispersi e più di un milione di senza tetto). Sul Corriere di oggi. Nella blogosfera si segnala il post di Enzo, di due giorni fa ma attualissimo (anche sul Foglio online).

'My Conversion from Islam to Christianity'


The Corriere della Sera newspaper (English edition) publishes today some excerpts from Magdi Cristiano Allam’s new book Grazie Gesù. La mia conversione dall'islam al cattolicesimo (Thank You Jesus. My Conversion from Islam to Christianity), Mondadori, which will be available in Italian in bookshops on May 9. Allam is a prominent Egyptian-born Italian journalist who distinguished himself for his articles on the relations between Western culture and the Islamic world. His harsh criticism of Islam and his support to Israel—he is also the author of a book titled Viva Israele (Long Live Israel)—made him a possible target of fundamentalist Islamic terrorists. That’s why Italian authorities have arranged for him a permanent police escort. He received baptism during the Vatican's 2008 Easter vigil service presided over by Pope Benedict XVI. (Allam will present his book at the Turin Book Fair on Sunday, May 11, in the Sala dei 500 at 3.30 pm.)

Non per sottovalutare i Massimi Sistemi ...

“Noi dobbiamo cercare di coalizzare, partendo dal livello locale, tutte le forze che si oppongono alla destra,” ha detto Massimo D’Alema, intervistato da Lucia Annunziata. E Christian Rocca ci ha fatto su, a ragione, un commento feroce. Ma io non me la sento di sparare su Max, e non certo perché ritenga che qualche buona ragione politica (nel senso nobile del termine) possa pur avercela. No, semplicemente lui cerca di sopravvivere politicamente, e lo spazio che gli si offre—magari non proprio su un piatto d’argento—è appunto questo, per quanto miserello, a mio modesto parere.

Comunque, sopravvivere, per un politico di professione, è il primo comandamento, come sanno quasi tutti coloro ai quali, certamente, il buon Tennessee Williams non stava pensando quando scrisse questa cosa qui: “The only thing worse than a liar is a liar that's also a hypocrite!”

Ho detto “per un politico di professione,” non parlo di «statisti», che in Italia, come si sa, sono una variazione sul tema piuttosto unica che rara. Per questo lascerei perdere. Malinconica conclusione? Direi di sì. Ma tant’è.

May 5, 2008

Oh Meme!

Man of Roma tagged me for this meme (as another 'victim' said, “blame him for this!” ).


1. Last movie you saw in a theater?
Apart from the americanism of calling it ‘theater’ rather than ‘cinema,’ which initially wrong footed me a bit, it was ‘300.’ Stunning effects, great fighting, great visual. I liked it.

2. What book are you [re]reading?
Emerson in His Journals. Lots of Ralph Waldo Emerson’s scattered thoughts, a mine of information about his backstage life, emotions, and feelings.

3. Favorite board game?
None really. They're all just a waste of time, in my very personal opinion …

4. Favorite magazine?
Not crazy about magazines. Usually I almost only read the on-line editions of Newsweek, Time, The Spectator, The Economist, and, in Italian, L’Espresso and Panorama.

5. Favorite smells?
The smell of bread baking, which, as I once heard, “like the sound of lightly flowing water, is indescribable in its evocation of innocence and delight.” A reminder of my childhood, and, in my humble opinion, one of the greatest aromas on earth.

6. Favorite sounds?
Sea waves, I have no doubt about that. Furthermore, harpsichord, piano, sitar, flute.

7. Worst feeling in the world?
Feeling gulty for not being productive …, for not being able to keep up with something.

8. What is the first thing you think of when you wake up?
Listening to radio and tv news reports.

9. Favorite fast food place?
McDonald’s and Pizzerias.

10. Future child’s name?
No child foreseen in the future.

11. Finish this statement. “If I had lot of money I’d….?
… spend my time reading (studying) and travelling all over the world.

12. Do you sleep with a stuffed animal?
No never (this is the most crazy question that I have seen so far today …).

13. Storms - cool or scary?
Cool. Unless you are just in the middle of one of them.

14. Favorite drink?
Martini (cocktail).

15. Finish this statement, “If I had the time I would….”?
See answer to question 11.

16. Do you eat the stems on broccoli?
Yes.

17. If you could dye your hair any color, what would be your choice?
Let me copy Man of Roma’s answer: “I cannot think of it. I would never dye my hair.”

18. Name all the different cities/towns you’ve lived in?
Rome, Venice, Treviso, San Francisco, London.

19. Favorite sports to watch?
Soccer, horse-riding.

20. One nice thing about the person who sent this to you?
Man of Roma maintains a great blog covering a wide range of cultural and historical topics. Whenever I am fed up with national and international political issues I get there and find a place where I can finally breathe again, away from the hustle and bustle of today's hectic and restless world.

21. What’s under your bed?
Couldn’t tell. Dust?

22. Would you like to be born as yourself again?
Let me copy Man of Roma again: “Yes, but next time I would not repeat some mistakes made in this lifetime.”

23. Morning person, or night owl?
Night owl.

24. Over easy, or sunny side up?
Sunny side up.

25. Favorite place to relax?
Along the seaside, watching sea-gulls and listening to the sound of waves washing up the shore. But woods and mountains are also very suitable places.

26. Favorite pie?
Sacher-Torte.

27. Favorite ice cream flavor?
Fruits (any).

28. Of all the people you tagged this to, who’s most likely to respond first?
No idea, really.

I tag Wog Blog, Valerie, Nullo, Carlo Felice, Angelo.

May 1, 2008

The warm air of May evenings

This blog isn’t, by no means, “for Catholics only,” but since it’s May, the month which is both named for and dedicated to Mary, the Mother of God, I thought that it would be appropriate to post this literary tribute …

The mood of springtime informs the church's interior; nature's blossoming, the warm air of May evenings, human gladness in a world that is renewing itself—all these things enter in. Veneration of Mary has its place in this very particular atmosphere, for she, the Virgin, shows us faith under its youthful aspect, as God's new beginning in a world that has grown old. In her we see the Christian life set forth as a youth- fulness of the heart, as beauty and a waiting readiness for what is to come.


—Joseph Cardinal Ratzinger, Seek That Which is Above